1)
Dizion. 5° Ed. .
CURATO
Apri Voce completa
pag.1095
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CURATO. Definiz: | Add. Term. ecclesiastico. Aggiunto di chiesa curata o di benefizio curato, e vale Che ha cura d'anime, Cui è addetta la cura dell'anime. – | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 3, 61: La strettezza dell'entrate in altri indusse i Padri.... alla congiunzione di certi beneficj non curati a' curati. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 12, 1, 20: Altri sono i beneficj curati, ed altri quelli che non abbiano cura; e li curati anche si distinguono tra quelli li quali abbiano la cura sacramentale solamente, come sono le semplici parocchie, e quelli li quali abbiano solamente la cura giurisdizionale, come sono alcune prime dignità di colegiate, o vero l'abbazie e le altre prelature regolari. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 2, 508: Avere finalmente ottenuta que' religiosi la Chiesa curata di S. Maria Novella. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 166: Conferiva l'abate di detto monastero otto benefizj, parte semplici e parte curati. |
Definiz: | § I. E aggiunto di sacerdote curato, e più comunemente di cappellano curato, vale Investito di benefizio curato, Che ha il carico della cura dell'anime. – |
Esempio: | Segner. Op. 4, 517: Una simigliante temerità.... trovossi già in sacerdote curato, ma tanto reo, che le anime a lui commesse non ebbero a quei dì nimico più crudo. |
Definiz: | § II. Quindi Curato, in forza di Sost., vale Sacerdote curato, sia esso Parroco, o semplicemente Cappellano; ma in quest'ultimo senso è titolo speciale di alcuni Cappellani di chiese cattedrali e collegiate, o anche di parrocchie, i quali sono aiuti del Parroco. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 340: Deliberarono d'arrendersi, e mandati due curati delle loro parrocchie, furono con le medesime condizioni accettati a penitenza; onde lasciate l'armi e le bandiere, tornarono alle case loro. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 700: Si togliesse... a' curati la podestà di chiamar i regolari a predicare nelle lor chiese. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 237: Se la vostra consorte o il vostro curato vi suggerisce, che.... sarebbe assai convenevole il confessarsi ec. | Esempio: | Baldin. Art. Int. 17: Ipolito Tonelli, sacerdote di grand'esempio e dottrina, allora degnissimo curato della nostra cattedrale. | Esempio: | Mont. Poes. App. 68: Il curato Grandier, per decisione Di dodici facchini, empio stregone. |
|