Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INGEGNARE.
Apri Voce completa

pag.777


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INGEGNARE.
Definiz: Neutr. pass. ingegnarsi Adoperarsi con l'ingegno, ossia con arte, con industria, pel conseguimento di un dato fine od intento; Studiarsi in ogni modo di conseguirlo, Industriarsi: in costrutto con un compimento verbale retto dalla prep. Di.
Nel lat. barbaro si ha ingeniari. –
Esempio: Dant. Parad. 23: Io era come quei, che si risente Di visïon obblita, e che s'ingegna Indarno di ridurlasi alla mente.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 181, 28: Tennesi fusse congiura (contro il Papa) fatta col re di Francia, perchè il Papa s'ingegnava d'abbassarlo, e la guerra de' Fiaminghi fattali contro si disse fu per sua diliberazione.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 279: E quantunque gli altri mercatanti che quivi erano s'ingegnassero di sturbar questo fatto, conoscendo che gran male ne potea nascere, pure ec.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 57: M'ingegnerò di fargli quello onore che a me fia possibile.
Esempio: Poliz. Pros. 55: Ingegnerommi di fare ogni dì migliorare questa vostra possessione, acciò che ella vi vaglia più ogni dì.
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 329: Nè si può stimare il martello che m'avete cresciuto a quello che avevo prima, e che, 'l più che ho potuto, mi sono ingegnato di esprimere nelle lettere che ho scritto a Monsignore di Vidore.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 9: Aveva Lodovico Sforza, del quale fu proprio ingegnarsi di parere, con invenzioni non pensate da altri, superiore di prudenza a ciascuno, consigliato, che ec.
Esempio: Bemb. Lett. 1, 311: Della grazia di questi due prencipi se io ne avessi fatto alcun disegno, prima che ora ingegnato mi sarei d'acquistarla.
Esempio: Adr. G. B. Stor. 26: Il Papa, benchè fusse poco favorevole alle cose del Signor Cosimo, si ingegnava nondimeno di tenere la guerra lontana.
Esempio: Tass. Gerus. 5, 56: Ma s'egli sta ritroso e se ne sdegna,... Tu di condurlo e provveder ti ingegna Ch'ei non isforzi uom mansueto e lento Ad esser ec.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 591: Ed alcuno scrittore, che merita più il nome di satirico che d'istorico, s'è ingegnato di far apparire l'operazioni di lei molto diverse dalla loro vera sostanza.
Esempio: Galil. Op. V, 314: E di questo genere si scorge esser questi, che s'ingegnano di persuadere, che tale autore si danni, senza pur vederlo.
Esempio: Borgh. S. Tertull. 3: Gli uomini cattivi si affaticano di nascondersi, e s'ingegnano di non apparire quel che e' sono.
Esempio: Lambr. Elog. 19: Del quale mi sarei volentieri ingegnato di mettere in piena luce il valore, se delle cose, in che egli salì a grande riputazione, io mi conoscessi più che non mi conosca.
Definiz: § I. E nel medesimo senso si usò anche in forma di Neutr. –
Esempio: S. Antonin. Lett. 78: Acciocchè non cerchi la letizia, gaudio o dilettazione cattiva del mondo, vuolsi ingegnare di pigliare suo gaudio e consolazione nelle cose divine e spirituali.
Esempio: Guicc. Op. med. 3, 97: Paolantonio mostrando dolersi di quello aveva fatto, con pazienza e con favore di Nicolò Ridolfi suo cognato, e rificcandosi sotto, ingegnava di rappiccarsi.
Definiz: § II. E per semplicemente Procurare, ed altresì per Tentare, di far checchessia. –
Esempio: Caran. Eustaz. 56: Chi sarà.... colui sì animoso, sì forte, sì bravo, che possa guerreggiando a gli Dei contrastare? Per me.... egli non mi dà il cuore di potere a quelli riparare giamai; sì come quelli che disfanno e percuotono qual si voglia persona ch'a loro s'ingegna di far resistenza.
Esempio: Varch. Quest. Alchim. XXVIII: Curate cotesta vostra indisposizione cattiva, ed ingegnatevi di star sano.
Esempio: Serdon. Esort. volg. 15: Essi tenevano altra via, non avendo ardire di decretar per loro leggi quello che sapevano non essergli permesso per le leggi ecclesiastiche, ma s'ingegnavano d'indurre il Patriarca, anche con forza, a consentir loro quel che sapevano dovere essergli negato dal Romano Pontefice.
Definiz: § III. E con l'ellissi della particella Di. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 216: Ingegnandosi con le mani pigliare ora un piede e ora l'altro, tirava il granchio per ispartirlo dalla donna; e 'l granchio, come è di lor natura, quanto più si sentiva tirare, più mordeva e più assannava, e con l'altra bocca s'ingegnava pigliare le mani di chi lo tirava.
Esempio: Mazz. Lett. 1, 46: M'ingegnerò far Francesco salvo, con meno danno potrò ec.
Esempio: Morell. Cron. 246: E così s'ingegnava con savj modi, secondo le condizioni delle persone della casa, contentare, riparando ec.
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 80: Bene mi sono ingegnato dirvi cose utili moderne, darvi esempli, addurvi autorità ec.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 88: E così m'ingegnerò mandarti quest'altro, che non se ne paghi nulla.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 229: Sarai costì in sul fatto, ed ingegnera'ti in ogni modo impedirlo.
Esempio: E Rinucc. F. Ricord. 234: E così, col favore suo e d'altri chi ti parrà, con ogni prestezza t'ingegnerai farla segnare ec.
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 55: Ma a mio parer sanza dimostrazione S'ingegnerà mandarlo (alle forche) Ganellone.
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 254: Crediate che ancor io mi ingegnerò far il debito mio e satisfar in parte a quel che mi s'aspetta.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 311: Mi trovo a fare risposta a due vostre gratissime. Alla prima, più mi sono ingegnata farlo per effetto che con penna, di fare molte orazioni per voi in questa santissima Mamma nostra, ec.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 20: Invano alcun s'ingegna Farsi una piena idea di qualche oggetto, Se osservar non lo sa per ogni aspetto.
Definiz: § IV. E in costrutto con la prep. A. –
Esempio: Cat. Cost. volg. 147: Le cose acquistate con fatica, ingégnati a conservare.
Esempio: Dant. Rim. 139: L'anima folle, che al suo mal s'ingegna, Com'ella è bella e ria, Così dipinge e forma la sua pena.
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 183: E però 'l beato Francesco, suo eletto (di Cristo) in questa dottrina dell'umilità, in ogni atto e modo s'ingegnava a seguitarlo in farsi piccolo.
Definiz: § V. E con la prep. In. –
Esempio: Monet. Poes. 39: Ciascun in far de' fatti altrui gli annali Con satirico stil quivi s'ingegna.
Definiz: § VI. E in costrutto con le congiunzioni Ingegnarsi Che, Ingegnarsi Come, Ingegnarsi Se, reggenti un compimento verbale nel Modo congiuntivo, od anche nel futuro dell'Indicativo. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 232: Si conviene gettar fuori la sustanzia, e 'l sugo tenere, e ingegnarsi come la loro durezza, freddezza, e asprezza si tolga via.
Esempio: Petr. Rim. 1, 48: E par ben ch'io m'ingegni Che di lagrime pregni Sien gli occhi miei.
Esempio: Mazz. Lett. 1, 21: Ingegnerommi, s'io potrò, che siano contenti anche a XX fiorini.
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 57: Con simili ammaestramenti m'ingegnai sempre ch'ella non volesse sapere le mie secrete cose più che io mi volessi.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 529: Ingegnerommi s'io la potrò vedere in queste feste, sanza farne altra dimostrazione.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 311: Parve adunque loro dovere distribuire la città in quattro parti, e ingegnaronsi il più che fu possibile, che la moltitudine de' cittadini si ragunasse per quartieri.
Esempio: Varch. Stor. 1, 406: Egli è più noto che mestieri non sarebbe, quanto io mi sia e colle parole e coll'opere ingegnato, benchè, per dirne il vero, assai poco felicemente, che quella parte dei cittadini, la quale per lo essere stata amica della casa dei Medici si chiamava pallesca, fosse ec.
Esempio: E Varch. Stor. 2, 369: È da sapere che in Firenze erano cinque commessarj sopra la cura delle grasce...; i quali si sforzavano con ingegno, e s'ingegnavano con tutte le forze, che non mancasse, e massimamente a' soldati, di che vivere.
Definiz: § VII. E usato assolutam., vale Far quanto si può, Fare il possibile, a un dato proposito o con una determinata intenzione. –
Esempio: Dant. Parad. 29: Per apparer ciascun s'ingegna, e face Sue invenzioni, e quelle son trascorse Da' predicanti, e il Vangelio si tace.
Esempio: E Dant. Conv. 199: Se difetto fia nelle mie rime,... di ciò è da biasimare la debilità dello 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare; lo quale dal pensiero è vinto, sicchè seguire lui non puote appieno, massimamente là dove il pensiero nasce d'Amore, perchè quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna.
Esempio: Segner. Op. 4, 699: Se quella [persona] rubasse in casa, non la manderebbono i miseri subito via, non ne troverebbono un'altra, non s'aiuterebbono, non s'ingegnerebbono?
Esempio: Leopard. Pros. 2, 23: E in tutta la loro vita, ingegnandosi, adoperandosi e penando sempre, non patiscono [le creature animate] veramente per altro, e non si affaticano, se non per giungere a questo solo intento della natura, che è la morte.
Definiz: § VIII. E familiarmente per Industriarsi, col procurarsi guadagni, anche tenui, tanto da camparne la vita. –
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 261: Io, che nulla ho ereditato,... Che m'ingegno e fo il maestro, Che a tortura metto l'estro, Ed ardisco in versi scrivere Per cavar tanto da vivere, Nè mi giova, benchè sudi, Io ho a pagar trecento scudi?
Definiz: § IX. Ingegnarsene, usasi familiarmente per Far tutto il possibile, Far di tutto, perchè una cosa riesca: e più spesso usasi in dipendenza d'un costrutto condizionale. –
Esempio: Ambr. Furt. 4, 11: Oh fate a mio modo. Menatemi qui cotesto Guicciardo, o almanco.... un di que' testimoni che vi si trovorono.... R. Io lo farò, se gli troverrò. Ma perchè questo? L. Ingegnatevene, e non cercate altro.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 34: Pur qualcun.... Se può gabbar l'Appalto se ne ingegna.