1)
Dizion. 1° Ed. .
ASSIDERE
Apri Voce completa
pag.87
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSIDERE
Definiz: | lo stesso, che ASSEDERE. Lat. considere. |
Esempio: | Petr. Son. 299. E pietosa s'asside in su la sponda. |
Esempio: | E Petr. Son. 9. Qui cantò dolcemente, e qui s'assise.
|
Esempio: | E Petr. canz. 30. 4. Pur lì medesmo assido. |
Esempio: | Fiamm. lib. 1. 23. M'avevano, tra le altre donne, assai eccellente luogo serbato,
nel quale, poichè assisa fui, ec. |
Esempio: | Dan. Par. c. 1. Maraviglia sarebbe in te se privo D'impedimento giù ti fossi
assiso, Come a terra quieto fuoco vivo. |
Esempio: | Liv. M. Un corbo subitamente s'assise in su l'elmo del Romano. |
Definiz: | E per assediáre. Lat. obsidere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 14. Dicendo que' fu l'un de' sette Regi, ch'assiser Tebe.
|
|