Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FUGGIMENTO
Apri Voce completa

pag.542


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FUGGIMENTO.
Definiz: Il fuggire, Fuga. Lat. fuga. Gr. φυγή.
Esempio: Sen. Pist. L'uomo dee raccogliere, e ritenere il fuggimento del tempo.
Esempio: Tratt. gov. fam. 62. Le quali col latte dien loro amor di virginità ec. fuggimento di triste compagníe, e cominciamento di contemplare.
Esempio: Albert. 45. La ragione è discernimento del bene, e del male ec. e comprendimento del bene, e fuggimento del male.
Esempio: Bemb. pros. 2. 88. Questo medesimo fuggimento è da vedere, che non sazj.
Definiz: §. Per Lo scortare, o Lo sfuggire, termine della pittura.
Esempio: Borgh. Rip. 465. Lunga cosa sarebbe a voler raccontare tutte le istorie, che egli fece nelle logge, nelle sale ec. la vaghezza de' paesi, il fuggimento delle prospettive, e mille suoi ordinamenti.