Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
LEGGENDA
Apri Voce completa

pag.41


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LEGGENDA.
Definiz: Narrazione brieve. Lat. *legenda.
Esempio: G. V. 4. 16. 3. San Giovanni Gualberti fece molti miracoli, siccome fa menzione la sua leggenda.
Esempio: M. V. 10. 1. Forse non fia da biasimare, se non da coloro, che per morbidezza d'animo sono amatori delle brievi leggende.
Esempio: Vit. S. Gir. Questa leggenda è molto abbreviata, ma chi vuol sapere più appieno ec.
Esempio: Vit. SS. Pad. 1. 2. Hoe recato in certi capitoli tutte quelle leggende, che mi parve, che fossono troppo grandi.
Esempio: Bern. rim. 1. 83. Voi chiamatela vita alla carlona; Quà è un, che n'ha fatto una leggenda.
Definiz: §. Oggi si dice Leggenda di Storietta di poco pregio, e per lo più favolosa, ed anche di Qualsivoglia scrittura per isvilirla.
Esempio: Red. lett. 2. 124. A tempi rubacchiati ho messe insieme in una leggenda certe osservazioncellucce di niun valore, che l'ho legate, per dir così, in un centone.
Esempio: E Red. lett. 128. Oggi appunto si avvía a stampare il mio libro, o leggenda che sia.