1)
Dizion. 2° Ed. .
SALUTE
Apri Voce completa
pag.738
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SALUTE.
Definiz: | Assicuramento, o liberazione da ogni danno e pericolo, salvezza. Lat. salus,
incolumitas. |
Esempio: | Com. Purg. 19. Principio della salute è cognoscimento del peccato. |
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Speranza di salute è, quando, dopo il peccato, seguita la
vergogna. |
Esempio: | Bocc. n. 47. 9. Per la sua salute pregando. |
Esempio: | Petr. canz. 39. 3. Che per nostra salute unqua non viene. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. Di quella umile Italia fia salute, Per cui morío la Vergine
Cammilla. |
Esempio: | E Dan. Par. c. 8. Ma esse insieme, con la lor
salute. |
Esempio: | E Dan. Purg. 17. Or perchè mai non può dalla salute. Amor del
suo suggetto volger viso. |
Esempio: | E Dan. Par. 33. Tanto ch'e' possa con gli occhj levarsi Più
alto, verso l'ultima salute [cioè Iddio] |
Esempio: | Petr. cap. 2. Ch'a pena gli potei render salute. |
|