1)
Dizion. 4° Ed. .
FISICA
Apri Voce completa
pag.473
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FISICA.
Definiz: | Scienza delle cose naturali. Lat. physica. Gr. φυσική. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 3. La seconda si è fisica, per cui noi sappiamo la natura delle cose,
che hanno corpo, e conversano colle corporali cose. |
Esempio: | Dant. Inf. 11. E se tu ben la tua fisica note, Tu trovverrai ec.
|
Definiz: | §. Per la Professione della medicina. Lat. ars medica, physica. Gr.
ἰατρική. |
Esempio: | M. Aldobr. P. N. 2. Dio donóe a lui, siccome alla più nobile criatura, una
scienza, che l'uomo chiama fisica, per la quale egli guardasse la santade; che egli gli donóe primieramente, e' potesse
ancora le malattíe rimuovere, e schifare. E notate, che fisica è fatta principalmente per santade guardare, ma non sia
di vostra intenzione, che la fisica sia scienza per far vivere l'uomo perpetualmente, anzi è fatta per conducere l'uomo
infino alla morte naturale. |
Esempio: | E M. Aldobr. P. N. 4. Fisica è quella propria scienza, per
la quale l'uomo conosce tutte le maniere del corpo dell'uomo, e per la quale l'uomo guarda la santà del corpo, e
rimuove le malattíe. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 34. 2. Il sesto (caso) quando i monaci, i calonaci
regolari, l'arcidiacano, decano, proposti, piovani, cantori, ec. ovvero qualunque prete ode legge, ovvero fisica.
|
Esempio: | E Maestruz. appresso: Il quartodecimo è de' dottori, e maestri,
i quali scientemente insegnano legge a coloro, ch'hanno lasciato l'abito, ovvero fisica. |
|