1)
Dizion. 4° Ed. .
BASTARE
Apri Voce completa
pag.394
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BASTARE.
Definiz: | Essere assai, a sufficienza, che diciamo anche Essere a bastanza. Lat. sufficere, satis
esse. Gr. ἐξαρκείν
τινι. |
Esempio: | Bocc. introd. 23. Non bastando la terra sacra alle sepolture. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 13. Or volesse Iddio, che 'l passarvi, e 'l
guatarmi gli fosse bastato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 65. 19. Non che egli te l'abbia ridetto, ma egli
basterebbe, se tu fossi stato presente. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 20. Frate, bene sta, basterebbe se egli
t'avesse ricolta nel fango. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 4. E bastimi d'essere stato una volta
schernito. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 2. Molto più si conviene nelle scuole tra gli
studianti, che tra noi, le quali appena alla rocca, e al fuso bastiamo. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Non basta, perchè e' non ebber battesmo, Ch'è porta della fede, che
tu credi. |
Esempio: | Petr. son. 51. Basta ben tanto, e altro spron non volli. |
Esempio: | E Petr. 77. Basti, che si ritrove in mezzo 'l
campo. |
Esempio: | E Petr. canz. 26. 3. Per me non basto, e par ch'io me ne
stempre. |
Esempio: | G. V. 7. 40. 3. Non solamente gli bastò d'aver fatto il detto micidio, ma
ec. |
Definiz: | §. I. Per Conservarsi, Mantenersi, Durare. Lat. perdurare. Gr.
χρονίζειν. |
Esempio: | Dant. Inf. 29. Se l'unghia ti basti Eternalmente a cotesto lavoro. |
Esempio: | Lab. 293. Gli si vorrebbe dare d'un ventre pecorino per le gote, tanto quanto il
ventre, o le gote bastassero. |
Esempio: | Bocc. introd. 50. Secondo 'l suo arbitrio, nel tempo, che la sua signoría dee
bastare ec. |
Esempio: | Stor. Pist. La battaglia gli bastò gran pezzo del giorno. |
Esempio: | Dav. Colt. 175. Prima vengono, che l'altre carovelle, ma non
bastano. |
Definiz: | §. II. Bastare talvolta per Poter sostenere. |
Esempio: | Petr. cap. 9. Poi stendendo la vista quanto io basto ec. Vidi 'l giusto
Ezechía. |
Definiz: | §. III. Bastar l'animo, o 'l cuore, o la vista, vale Avere ardire, Dare 'l cuore. Lat.
audere. Gr. τολμᾷν,
τλεῖναιτλῆναι.
|
Esempio: | Circ. Gell. Come è bastato già l'animo ad alcun di voi di dire. |
Esempio: | Stor. Eur. 5. 110. Conciossiachè non ostante la guerra de' Sassoni, bastò l'animo
al detto Ermenfrido, poichè ebbe ec. gli bastò, dico, l'animo a provocarsi nimici i Franchi. |
Esempio: | Fir. As. 110. Nè bastandomi l'animo a sofferire tanti dolori. |
Esempio: | Sannaz. Arcad. Non fu alcuno della pastorale turba, a cui bastasse 'l cuore di
partirsi quindi, per ritornare a' lasciati luoghi. |
Esempio: | Fir. Trinuz. 2. 5. Che vi fa a voi lo 'ndovinarvelo, se vuole, o se non vuole? e'
mi basta la vista, se le nozze si fanno, di farvi andare a dispetto, che n'abbia. |
Definiz: | §. IV. Basta, e Basta basta, modo di dire, per imporre altrui silenzio. Lat.
satis, iam satis. Gr. ἀλλ'εἶα. |
Esempio: | Fir. Trin. Basta basta e' non bisogna adesso scialacquare tanta
filosofia. |
Definiz: | §. V. E Basta, vale anche In somma. |
Esempio: | Malm. 1. 13. O che per la gran furia egli inciampassi, O ch'elle fosser di
soverchio peso, Basta ch'ei battè 'l ceffo. |
Esempio: | E Malm. 2. 12. Or basta; se tu brami d'aver reda, ec.
|
|