Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
TOCCO
Apri Voce completa

pag.1701


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» TOCCO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TOCCO.
Definiz: Tatto.
Esempio: Pallad. Quelle, che hanno l'acino lucido, e chiaro, o lo tocco calloso, o con diletto.
Definiz: §. Tocco: per lo Colpo, che da il battaglio nella campana; onde Rintoccare, e sonare a tocchi.
Esempio: M. V. 10. 64. Avendo ordinato col campanaio della torre, che per ogni huomo, che venisse a cavallo, desse un tocco.
Esempio: Burch. E di compieta il primo, e il sezzo tocco.
Definiz: §. Tocco: si dice a un Fuscelletto, col quale i fanciulli, in leggendo, toccan le lettere. Latin. stiplus.
Esempio: Lasc. Mostr. Ha per ispada un tocco grosso in mano di quegli, ec.
Definiz: §. Tocco coll'o largo: per una Sorta di berretta.
Esempio: Seg. Fior. Cliz. 1. 3. Hai il tocco polveroso.
Esempio: Varch. St. 9. Colla berretta in testa a uso di tocco di velluto nero.
Esempio: E Varch. St. altrove. La notte, nella quale si costuma in Firenze andar fuora assai, si usano in capo tocchi, e in dosso cappe, ec.