Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DICERÍA
Apri Voce completa

pag.95


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DICERÍA.
Definiz: Ragionamento disteso, L'aringare, e Il parlare pubblicamente. Lat. concio, oratio. Gr. δημηγορία, λόγος.
Esempio: G. V. 10. 50. 3. Solennemente, e con belle diceríe annunziò la sua partita.
Esempio: Amm. ant. 11. 3. 8. La troppo composta dicería ha molto del voto, e più suona, che non vale.
Esempio: Nov. ant. 54. 12. La gente di Roma, e d'altronde, ne tennero grande dicería (cioè ne favellarono assai)
Esempio: Red. Ditir. 12. Ma si restin col mal díe Sì profane diceríe.
Definiz: §. 1. Dicería, per Ragionamento stucchevole per la lunghezza.
Esempio: Bern. Orl. 1. 29. 40. Stette ad udire attento il Paladino Di colui quella lunga dicería.
Definiz: §. II. Per Semplice detto.
Esempio: Tav. Rit. Noi non abbiamo temuto dicería di dame, nè di pastori, nè d'altra gente, che ci 'mpauravano.