Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MALEFICO
Apri Voce completa

pag.130


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MALEFICO.
Definiz: Add. Che fa male, Maligno, Malfaccente. Lat. maleficus. Gr. κακοῦργος.
Esempio: G. V. 12. 22. 2. Certe schiatte di grandi menipossenti, e non malefichi si recassero ad esser di popolo (così il T. Speroni. Lo stamp. ha: meno possenti, non malificiosi)
Esempio: Red. Ins. 119. Sfuggono in quel modo migliore, che possono, l'ugge malefiche.
Definiz: §. I. Malefico, Aggiunto di Fungo, vale Di malvagia qualità, Velenoso. Lat. venenatus. Gr. φαρμακώδης.
Esempio: Cant. Carn. Paol. Ott. 36. D'ogni sorta n'abbiam, donne, chiedete Da' malefichi in fuora.
Definiz: §. II. Malefico; da malía; o Appartenente a malía. Lat. veneficus. Gr. φαρμακώδης.
Esempio: Pass. 337. Non andrete a' magi malefici, e non cercherete di sapere niente degli arioli.
Esempio: M. V. 1. 9. Però si disse, che per fattura malefica la Reina pareva strana dall'amore del suo marito (così il T. Ricci)