Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LIBERALE.
Apri Voce completa

pag.312


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LIBERALE.
Definiz: Add. Che bene e largamente usa delle sue sostanze in altrui beneficio o profitto, Generoso, Munifico.
Dal lat. liberalis. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 217: E da questo innanzi.... fu il più liberale ed il più grazioso gentile uomo, e quello che più e' forestieri ed i cittadini onorò, che altro che in Genova fosse a' tempi suoi.
Esempio: E Bocc. Decam. 6, 57: Currado Gianfigliazzi.... sempre della nostra città è stato nobile cittadino liberale e magnifico.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 4: E si vede.... quante degne opere furono e tradotte e composte mediante i premj dati da si liberali principi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 19, 106: Ad Aquilante venne ed a Grifone, E così agli altri il liberal Signore.
Esempio: Cas. Pros. 3, 155: Se tu sei veramente liberale (lasciamo star che tu hai debito, e il pagare è la più nobile opera di liberalità che sia), non volendo avanzare le tue provisioni, spendile bene.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 276: Il dare a' suoi, dentro i termini ancor del giusto, non fa che uno si meriti nè pure il semplice vanto di liberale, tanto è poca opera.... Liberale è chi manda il danaro da sè lontano per dare ad altri, e più liberale è chi lo manda più in là, quasi con braccio più forte.
Esempio: Adim. L. Sat. 19: Al temerario impon vanto di forte, Magnanimo egli appella e liberale Chi prodigo daria fin la consorte.
Esempio: Fag. Comm. 7, 180: Il timor che m'assale È che mio padre avaro, Quant'è prodigo Orazio e liberale, Non voglia condescendere A me felice rendere.
Esempio: Parin. Poes. 195: Ma chi diè liberali Essere ai sacri spirti?
Esempio: Giord. Op. 1, 54: Non si vedeva mai sdegnato, mai invidioso, mai torbido, a tutti affabile e sincero, ai poveri liberale, agli afflitti pietoso.
Esempio: E Giord. Op. 2, 438: Il conte Odoardo Rignon comincia il patronato onorando la memoria dello zio, quanto religioso tanto ai poveri liberale.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 189: Ma se questo creditore è persona liberale e magna, vedendo quel poverino stare in timore, li vien compassione, e li fa una fine e quietanza di tutto il debito.... Il mio figliolino è il poverino, e Gesù è il creditore suo. Or non credete voi, che sia tutto liberale e magno, ec.?
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Giannott. Op. 2, 207: Bisogna, adunque, ch'io resolva chi debbe essere quello che io mi voglio gratificare. La giovinezza di Lionetto mi invita a fargli piacere, perchè avendo a vivere più, ed essendo di natura liberale, posso sperare più da lui che dal padre.
Esempio: Lett. ined. Accad. Cr. 114: Ricevo dalla mano liberale di V. S. molto illustre e molto reverenda, la preziosa operetta sua.
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di terreno, suolo, e simili, fertili o feraci. –
Esempio: Lambr. Elog. 44: Potè con gli scritti e con l'esempio scuotere gli agricoltori, e mostrar loro come la terra, avara per ehi la smunge, è ubertosa, liberale, quasi prodiga, per chi sa darle prima per aver poi.
Definiz: § IV. Liberale, in costrutto con un compimento retto dalla particella Di o In, vale Largo altrui di ciò, o in ciò, che il compimento significa. –
Esempio: Tass. Lett. 3, 132: Egli era gentiluomo veramente,... liberale nel donare a' virtuosi.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 31: Alcune confraternite si dimostrarono anch'esse liberali dei loro averi verso la repubblica, donandole molti luoghi di monte, che nel banco di San Giorgio possedevano.
Definiz: § V. E figuratam. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 226: Il Nigromante.... disse: già Dio non voglia, poichè io ho veduto Giliberto liberale del suo onore,... che io similmente non sia liberale del mio guiderdone.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 106: Costui, veduto i Fiorentini essere stati per l'addietro della loro libertà liberali, ed aver quella ora al Re, ora ai Legati, ora ad altri di minor qualità uomini, concessa, pensava ec.
Definiz: § VI. Altresì figuratam., detto di cose. –
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 331: Aprile adorno, E liberal de' fiori.
Esempio: E Chiabr. Rim. 2, 439: Ogni fior d'aprile Liberal d'ogni odor quivi sorride.
Esempio: E Chiabr. Rim. 3, 347: Alba che liberale all'universo D'alti conforti, ci rinfresca in mente, Come ec.
Esempio: Manfred. Inst. astron. Pref. 8: Molto più liberale nel proporre e molto meno severa nell'accettare ipotesi suol esser la fisica, dì quel che sieno le matematiche.
Esempio: Fosc. Poes. C. 71: Candide nubi a lei Giove concede, E selve ampie d'ulivi, e liberali I colli di Lieo.
Definiz: § VII. Pur figuratam. e poeticam., detto di persona in relazione con alcun suo membro non coperto da vestimenti, vale Che lo espone agli sguardi altrui. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 11, 59: Quanto può nasconde il petto e 'l ventre, Più liberal dei fianchi e de le rene.
Definiz: § VIII. Altresì poeticam., per Largo dei proprj favori; detto, in mal senso, di donna. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 41: Quando sia che tu mi faccia Veder questa avventura tua sì rara, Prometto di costei lasciar la traccia, A te sì liberale, a me sì avara.
Definiz: § IX. Detto di dono, o simile, vale Degno di persona liberale, Picco, Magnifico.
Definiz: § X. Liberale, detto di persona, o di suo atto, prendesi pure per Amorevole, Benigno, Cortese, e simili; anche figuratam. –
Esempio: Bocc. Decam. 5, 117: Rendute grazie a Giacomino della sua liberale risposta, il pregarono che gli piacesse di dover lor dire come costei alle mani pervenuta gli fosse.
Esempio: EBocc. Decam. 5, 191: E per certo questa vostra liberale venuta m'è troppo più cara, che non sarebbe se da capo mi fosse dato da spendere quanto più addietro ho già speso.
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 186: E allorchè la voce liberale suona benigno, amorevole, cortese; come nella risposta e nella venuta liberale del Boccaccio;... la parola ec.
Definiz: § XI. Liberale, conforme a proprietà latina, significa anche Tale quale si addice ad uomo libero, Proprio o Degno di esso, Conveniente ad esso, Nobile, Elevato; detto di animo, natura, o simile. –
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 29 t.: Inver levante mandai Pompeo, D'animo forte, franco e liberale.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 4: Le antiche cose.... i liberali animi a seguitarle accendono.
Definiz: § XII. E nel medesimo senso, detto di checchessia; anche figuratam. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 102: Il consiglio che il mosse, fu manifestamente conoscere i liberali studj e' filosofici essere del tutto abbandonati da' principi e da' signori ec.
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 30: Nè vi replicherò la lunga istoria di questa mia disgrazia.... Spero non c'incorrere più, sì perchè sarò più cauto, sì perchè i tempi saranno più liberali, e non tanto sospettosi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 60: E tutta via l'umil città mirando, Come esser può ch'ancor (seco dicea) Debban così fiorir queste paludi Di tutti i liberali e degni studj?
Esempio: E Ar. Orl. fur. 46, 91: In altra parte i liberali spassi Erano e i giuochi del giovene illustre.
Esempio: Tass. Lett. 1, 30: E come che l'una e l'altra (l'Italia e la Grecia) sia stata madre di uomini in ogni maniera di liberale esercizio eccellenti; i Greci nondimeno, ec.
Esempio: Ammir. Stor. 3, 213: Essendo a gli otto di giugno ragunati in Palazzo, e facendosi capo di così liberale e amorevole ufficio Giuliano Salviati, andaron tutti ec.
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 186: Le arti e gli studj liberali sono quelli che convengono agli uomini liberi, e non mica quelli che tornano a guadagno di chi li coltiva o si diletta delle opere loro. Quando il Machiavelli sperava tempi più liberali e non tanto sospettosi..., e quando diceva che le antiche cose accendono i liberali animi a seguitarle..., mirava alla libertà e non al denaro, e voleva parlar di tempi e di animi liberi o degni di essere.
Definiz: § XIII. E altresì con proprietà latina, detto della forma del corpo, per Gentile, Leggiadro. –
Esempio: Machiav. Comm. 230: E perchè la era più che l'altre (una fanciulletta) di forma bella e liberale, m'accostai, ec.
Definiz: § XIV. E per Franco, Libero; detto di voce, aspetto, e simili. –
Esempio: Robb. Recit. 288: Ed esso con voce alta e liberale [disse]: Io non voglio messer Iacopo.
Esempio: Parin. Poes. 226: Chiede opportuno e parco Con fronte liberal che l'alma pinge.
Definiz: § XV. Trovasi per Licenzioso. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 411: E se forse pure alcuna particella è in quelle, alcuna paroletta più liberale, che forse a spigolistra donna non si conviene,... dico che ec.
Definiz: § XVI. Liberale, vale pure Che è amico, fautore, di libertà politiche; anche figuratam. –
Esempio: Bott. Stor. Amer. 3, 229: Gli spiriti generosi si rallegravano che la Francia si fosse fatta, come doveva, l'avvocata degli oppressi; gli uomini liberali applaudivano, perchè diventata fosse la difenditrice della libertà.
Esempio: Giust. Vers. 6: E di moda: fino il male La pretende a liberale.
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 186: E nel modo che la libertà è la potenza di fare il bene, similmente la liberalità è l'inclinazione a comunicarlo: onde viene il nome di liberale, comune a quelli che amano il vivere libero, e a quelli che, largheggiando, ne appianano agli altri il godimento.
Esempio: E Giobert. Rinnov. appr.: La buona lingua italiana non ripudia, come alcuni stimano, la voce liberale eziandio nel primo dei sensi accennati.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 304: Nel quarantatrè fui proibito Per parere.... troppo liberale.
Definiz: § XVII. Liberale, aggiunto di Arte. –
V. Arte, § XI.
Definiz: § XVIII. E aggiunto di giuoco, vale Che si faceva in onore del dio Bacco, detto anche Libero. –
Esempio: Borgh. S. Tertull. 142: Anzi generalmente i giuochi denominandosi liberali, in essi risonava il culto professato a Bacco.
Definiz: § XIX. In forza di Sost. Chi è liberale, Chi usa liberalità, generosità. –
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 174: Il liberale però darà e spenderà il suo dove si conviene e quanto si conviene.
Esempio: Varch. Invid. 40: La qual novella doverebbero non solo leggere, ma imparare a mente così tutti gl'invidiosi, come tutti i liberali.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 276: Se però il dare a' suoi non è sufficiente a costituire un liberale ordinario, pensate voi se sarà sufficiente a costituire un limosiniere, ch'è quello che ec.
Definiz: § XX. Oggi usasi comunemente per significare Chi è fautore di libero reggimento. –
Esempio: Giust. Vers. 249: A battesimo suoni o a funerale, Muore un brigante e nasce un liberale.
Esempio: E Giust. Vers. 280: Voi, liberali, che per anni ed anni Alimentaste il fitto degli orecchi, Largo a' molluschi! e andate co' tiranni Tra i ferri vecchi.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 327: La pedanteria passò dai vecchi ne' giovani, dalle accademie dei letterati nelle congreghe dei liberali.