1)
Dizion. 4° Ed. .
PROPRIETÀ, PROPRIETADE, e PROPRIETATE.
Apri Voce completa
pag.749
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROPRIETÀ, PROPRIETADE, e PROPRIETATE.
Definiz: | Propietà, Qualità. Lat. proprietas. Gr. ἰδιότης. |
Esempio: | Pass. 325. Conosce delle sustanzie separate, cioè degli Angeli, e delle loro
sustanzie le proprietà naturali, gli ordini, e' loro officj. |
Esempio: | E Passav. appresso: Egli cognosce, e sa delle stelle ec. le
loro altezze, e quantitadi, le loro differenzie, e proprietadi. |
Esempio: | Volg. Mes. La sua complessione, e proprietà consiste nell'esser caldo nel primo
grado. |
Esempio: | E Volg. Mes. altrove: La radice è quella, che ha cinque buone
proprietadi. |
Esempio: | E Volg. Mes. appresso: Per sua proprietà mondifica il
cervello. |
Esempio: | Red. esp. nat. 10. La trovai ec. povera, anzi mendica d'ogni proprietà, e virtù.
|
Definiz: | §. Per Dominio, Il possedere, o Avere in proprio. |
Esempio: | Nov. ant. 8. 5. Se la sua cucina, che vende, dando l'utile proprietà di quella,
suole prendere utile moneta, ora, ch'ha venduto fumo, che è la parte disutile della cucina, fa', Signore, sonare una
moneta, e giudica, che 'l pagamento s'intenda fatto del suono, ch'esce di quella. |
Esempio: | Com. Inf. 17. Che se io presto a uno una misura di vino, ed egli il bee, l'uso di
esso, e la proprietade se n'è andata. |
Esempio: | G. V. 9. 156. 2. E gli altri Papi passati, e Cardinali, e Parlati, ch'aveano
proprietà, tutti erano eretici. |
Esempio: | Circ. Gell. 4. 102. Non ammalando noi mai di sorte, che noi non ci possiamo
governare da noi stessi, nè avendo cosa alcuna, che sia nostra in proprietà. |
|