1)
Dizion. 5° Ed. .
BUFALO, e anche BUFOLO.
Apri Voce completa
pag.307
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BUFALO, e anche BUFOLO. Definiz: | Sost. masc. Animale simile al bove, ma alquanto maggiore e più gagliardo al giogo; di color nero e di aspetto feroce. |
Dal lat. bubalus. − Esempio: | Cresc. Agric. volg. 454: In fra la generazione de' buoi, alcuni sono che son neri e grandi e forti e quasi indomiti, e si chiamano bufoli. | Esempio: | Bern. Orl. 63, 60: E vien sì innanzi, che qual bufol tiene Il naso fuori, e' piedi ha in su la sabbia. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 299: Mandò subitamente là marraiuoli, bufoli, ingegneri e altre cose necessarie per condurla [l'artiglieria] a Volterra. | Esempio: | Sangall. Esp. Zanz. 4: Penetra non solamente le tenere carni umane, ma altresì il durissimo cuoio de' bufoli, de' buoi e degli elefanti. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 292: I bufali, contuttochè nell'aspetto sieno animali feroci, tuttavia si lasciano domare, e nelle Maremme basse fanno l'ufizio di bovi, ed in Levante fanno anche quello di bestie da soma. |
Definiz: | § I. Bufalo talora dicesi altrui per ingiuria. − | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 2, 94: Quanti nomi usa il volgo nostro, che significano si può dire il medesimo, ma tratti da diverse traslazioni? Come dall'erbe e frutti di esse, pastricciano, bietolone;.... dagli animali terrestri, bue, bufolo, cavallo, castrone ec. | Esempio: | Grazz. Pros. 317: S'io credessi che 'l poeta non mi tenesse una pecora o un bufolo, per dir meglio,.... io mi metterei ec. | Esempio: | Ambr. Cofan. 5, 2: Orsù deh apri, bufolo, Non mi fare star qui. |
Definiz: | § II. Bufolo si disse ancora Una sorta di maschera o morione, con cui si cuoprivano i cacciatori, detto altrimenti Bue. − | Esempio: | Franz. M. Rim. burl. 3, 102: Non ha gran pezzo di conoscimento Chi 'n caccia entra nel bufol, come certi Che lo portan di tela e vi stan drento, Per esser manco visti e più coperti, E accostarsi meglio alle peschiere, Onde gli uccei ne sien colti e deserti. |
Definiz: | § III. Menare altrui pel naso come un bufalo o Tirare altrui pel naso come un bufalo, vale Aggirarlo, Burlarlo, Condurlo con finzione a far ciò che uno vuole. − | Esempio: | Ar. Sat. 1, 197: Mi tiri come un bufalo pel naso. | Esempio: | Ambr. Cofan. 4, 15: M'hanno aggirato com'un arcolaio, E menato pel naso com'un bufolo. |
Definiz: | § IV. Non vedere un bufalo nella neve, dicesi proverbialmente a chi non vede neppur quello che è facilissimo a vedersi. − | Esempio: | Salv. Granch. 2, 1: Non lo vedi tu, cieco! Veh! ah ah tu non vedresti un bufol nella neve. |
|