Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 536 msec - Sono state trovate 6348 voci

La ricerca è stata rilevata in 15541 forme, per un totale di 9191 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15535 6 15541 forme
9187 4 9191 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
540) Dizion. 1° Ed. .
AFFORZATORE
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 54d3cc0502534affa4c211e9a87748e9)
Esempio: Liv. dec. 3. E lui, ponente il campo impugnando da ogni parte gli afforzatori di quello, dal lavorío gli stoglieva.
541) Dizion. 1° Ed. .
DISIDERANTE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: d1bb6eec8d1f48cf8210d9dcc1485996)
Esempio: Liv. dec. 3. Annibale la vegnente notte, mosse il campo: Marcello, disiderante di seguitarlo, il vietò la moltitudine de' fediti.
542) Dizion. 1° Ed. .
BIADA, e BIADO.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: b0bf7a5cf0ef41d382206505cd147da1)
Esempio: Liv. dec. 3. Cominciò la Città aver dovizia maggiore di biado, perchè di Campagna ve ne fu arrecata grande abbondanza.
543) Dizion. 1° Ed. .
STRENUO
Apri Voce completa

pag.856



1) id: 848c24b292754ac394a5629c36e0ea99)
Esempio: Liv. dec. 3. Volle più tosto Marcello avere a se raccolto, che tolto al nimico uno strenuo, e forte compagno.
544) Dizion. 1° Ed. .
PREDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.645



1) id: b16bd6a36e034af5bd1a9c554dfc5ae0)
Esempio: Liv. dec. 3. La coscienza di sapere quello, che meritato avevano, era loro stata in luogo di predicimento di guerra.
545) Dizion. 1° Ed. .
STUDIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.859



1) id: ab4a0882204948fcbf61ceb64559c7c3)
Esempio: Salust. Iug. R. Il popolo è incredibile a dire, come fue atteso, e volonteroso, con quanto studiamento comandoe.
546) Dizion. 1° Ed. .
MERIGGIO, e MERIGGE
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 32215ee840384be3944ae9daa621b5b3)
Esempio: Salust. Iug. R. Li Getuli erano più sotto al meriggio, non di lungi dagli odori del gran caldo.
547) Dizion. 1° Ed. .
BROBBIO
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 625e8597d9c94af4b35e6ef1f772fc6e)
Esempio: Salust. Cattell. R. cominciò la virtude a mancare, e a impigríre, la povertade a essere avuta per brobbio.
548) Dizion. 1° Ed. .
RALLEGRARE.
Apri Voce completa

pag.682



1) id: 5a78a32c8f6f4031826c468d3d45a58b)
Esempio: Bocc. g. 1. f. 7. Per dover la brigata, se stanca fosse, rallegrar con alcuna novella da ridere.


2) id: 409f60ea24454350bba20aa7fa3abd39)
Esempio: Bocc. n. 47. 1. Udendogli scampare, lodando Dio, tutte si rallegrarono.


3) id: 8bdef543186b4d0886890590737aa632)
Esempio: G. V. 10. 87. 7. Della sua morte si rallegrarono molto i Fiorentini.
549) Dizion. 1° Ed. .
SPORTO
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 37dc5caa7c2b478aafc6cd75ffd98dcc)
Esempio: G. V. 7. 137. 1. Venia fornito il trattato, se non ch'uno, che 'l menava, cadde d'uno sporto
550) Dizion. 1° Ed. .
PERSECUZIONE
Apri Voce completa

pag.615



1) id: e5ad615d09e04aa1baf48962ce9a343a)
Esempio: G. V. 7. 99. 1. E fecesi chiamare Maometto, e grande persecuzione fece a' Cristiani in due anni.


2) id: 87fc7d38dfa74e51b39dbeccdec0c1fd)
Esempio: Tes. Br. 1. 25. Faceano persecuzione contra li Cristiani, e facevan loro sostener diversi tormenti.
551) Dizion. 1° Ed. .
PIACEVOLEZZA
Apri Voce completa

pag.622



1) id: 37ff7c7dc1d1430cacccbf36726d076f)
Esempio: Bocc. nov. 7. 1. Mosse la piacevolezza d'Emilia, e la sua novella, la Reina, e ciascun'altro, a ridere.
552) Dizion. 1° Ed. .
RITRARRE
Apri Voce completa

pag.729



1) id: f52be93acba0486b87076e7b909f8a72)
Esempio: E Bocc. nov. 7. 1. Subito, quel che la cagion fosse, da ciò si ritrasse [cioè si pentì]


2) id: 60696215f9b6465c9e644c75cfbbacf7)
Esempio: G. V. 4. 30. 1. E ritrarsi dalla 'mpresa non parea loro onore [cioè lasciar la 'mpresa]


3) id: dacdee32461e4b9aa0808d33eac80e31)
Esempio: E G. V. lib. 10. 7. 11. E volentieri avrebbe ritratto addietro, ciò ch'avea fatto [cioè tornato]
553) Dizion. 1° Ed. .
STUDIARE.
Apri Voce completa

pag.859



1) id: 4742cd507e794ad7baaab39a8a7cfbb7)
Esempio: Bocc. nov. 1. 7. Aveva oltre modo piacere, e forte vi studiava, in commettere, ec. inimicizie, e scandali.


2) id: 933da885979e4308ba9bbd6ad294743b)
Esempio: Salust. Iug. R. Fabbricatore, e operoso di brighe, studiava a novità.


3) id: 77c4358cd9e840b7b70999f93cadbd3b)
Esempio: Cr. 1. 12. 2. Appresso dei studiare, ed esercitar la famiglia.


4) id: 855752a5c0464d5ab235cb48d41787d0)
Esempio: G. V. 7. 83. 5. Compartíre per soprassaglienti per galea, e di studiare alle balestra.


5) id: 637832784c0a4e248b8ec8e21603133f)
Esempio: Petr. cap. 7. Questa vien per partirci, onde mi duole, Se a dire hai altro, studia d'esser breve.
554) Dizion. 1° Ed. .
ASSITUATO
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 6e67b7ae9ad645af95edcd8aa0b69ade)
Esempio: G. V. 1. 7. 2. Per lo più sano, e meglio assituáto luogo, che eleggere potesse per lui.
555) Dizion. 1° Ed. .
CONFINE
Apri Voce completa

pag.209



1) id: 64142e99b7574ab586cbb80a10072150)
Esempio: G. V. 7. 13. 1. I Guelfi di Firenze, ch'eran rubelli, e tali a confini per lo contado.
556) Dizion. 1° Ed. .
DICITORE
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 0cd8b3f70382407eb63c4d73c25a6e85)
Esempio: E G. V. lib. 7. 70. 1. E fecero loro dicitore M. Palmieri Abati, il quale ringraziò, ec.
557) Dizion. 1° Ed. .
DISCENDERE,
Apri Voce completa

pag.277



1) id: 71026e37a3e647dab9f95a3e8c728fd9)
Esempio: Boc. g. 1. f. 7. Verso un rivo d'acqua chiarissima, il quale d'una montagnetta discendeva in una valle.


2) id: b0da40611c434585819e462032e762a2)
Esempio: Bocc. Nov. 3. 1. Il discendere oggimai agli avvenimenti, e agli atti degli huomini, non si disdire.


3) id: 2a5036527bda43498cb52763e64ea64f)
Esempio: Cr. 4. 45. 1. E quando il predetto vino, bevendo, si menomerà, anche il predetto lardo più giù si discenda.


4) id: 6ecff497918b48f5b512564d8f0d38c8)
Esempio: Bocc. nov. 1. 2. La quale a noi, e in noi non è da credere, che per alcuno nostro merito discenda.
558) Dizion. 1° Ed. .
BORGO
Apri Voce completa

pag.128



1) id: c309120054ca476abb8f23311f3f3c67)
Esempio: E G. V. lib. 4. 7. 1. Acciocchè le borgora, e accrescimenti di fuori, per le guerre, ec.


2) id: a74d9a45716c4b63a60fe08cf3c3140a)
Esempio: E G. V. lib. 7. 14. 7. E per le borgora di Pinti.
559) Dizion. 1° Ed. .
SONARE
Apri Voce completa

pag.813



1) id: c82bc2b9caa4473fb9d433d1b7ddfced)
Esempio: G. V. 7. 130. 1. A dì due di Giugno, sonate le campane a martello, si mosse, ec.


2) id: 24db2a4b98144451a1e03b1576bedc37)
Esempio: N. ant. 7. 4. E tutta la Corte sonava della dispensagion di questo oro [cioè non parlava d'altro]