Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 468 msec - Sono state trovate 14752 voci

La ricerca è stata rilevata in 41683 forme, per un totale di 26368 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
40460 1223 41683 forme
25708 660 26368 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
PUR BEATO.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: e5556640618f412ca4c368baea294f7b)
Esempio: Crusc. Stacc. Prim. 8. Pur beato, ch'e' se n'avvede.


2) id: 54df8ffe8c12443b883af695d8658f6c)
Esempio: Gell. Sport. 5. 1. Pur beato, che Dio m'aperse gli occhi.
2) Dizion. 4° Ed. .
DILETTARE
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 5702867a9c6e4c71a57e5315d948e95b)
Esempio: Cr. 8. 8. 1. Molto diletta aver l'orto ben disposto.
3) Dizion. 4° Ed. .
DISDEGNOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 989d5c82183b40508306d4a130db77a0)
Esempio: Bern. Orl. 1. 8. 27. Rise Rinaldo disdegnosamente.
4) Dizion. 4° Ed. .
SMINUZZARE
Apri Voce completa

pag.547



1) id: a6279408c8184d26911a08e36c778de9)
Esempio: Bern. Orl. 1. 8. 46. Le tenerelle membra sminuzzai.


2) id: 47f7647cb40744299946b5e9fc7fc177)
Esempio: E Ber. rim. 1. 54. E le squarta, e sminuzza, e trita, e pesta.
5) Dizion. 4° Ed. .
INSUPERBITO
Apri Voce completa

pag.870



1) id: df54fba6ed7540a4a4d32ebebfd17e29)
Esempio: G. V. 8. 1. 1. Sì erano i cittadini tra loro invidiosi, e insuperbiti.


2) id: 0c382b83b42248fe89e5c9f96da6e13c)
Esempio: M. V. 8. 72. Li conducitori, e caporali di quella insuperbiti per la temenza, che parea mostrasse il comune, tacendo i patti, risposono.
6) Dizion. 4° Ed. .
ESCORIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.304



1) id: 84d2bae7d52740a8b155adb52f4e0c9d)
Esempio: Cr. 1. 4. 8. Generano dissenteria, cioè escoriazion di budella.


2) id: 5c46d04d06004714ade6edce6d27c6f2)
Esempio: Red. cons. 1. 13. Se questo sovraddetto sospetto non abbia luogo, fa di mestiere considerare se quei tubercoletti venuti prima delle escoriazioni ne' lembi delle palpebre, sieno stati di quella sorte di tumoretti, che ec.
7) Dizion. 4° Ed. .
INDEGNARE
Apri Voce completa

pag.794



1) id: aeec0df2ad9a4304bb47bec6ceb86c36)
Esempio: G. V. 8. 85. 1. Sì s'indegnò contro a' Fiorentini.


2) id: 0ea95f890dd24c3a969dffde7c2ed121)
Esempio: Segn. stor. 1. 19. Di questa azione del gonfaloniere indegnarono tanto i nuovi governatori dello stato, che ec. cominciarono a ristrignersi insieme.
8) Dizion. 4° Ed. .
PULITAMENTE, e POLITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 054e950547704a6d91b703178b7663bc)
Esempio: Cas. rim. burl. 1. 8. Così il mestier pulitamente fassi.


2) id: 73704f291240451591784c98cbb6fc1d)
Esempio: Alam. Gir. 1. 147. Chi le vivande poi più dolci, e care Pulitamente, e di sua mano appresta.
9) Dizion. 4° Ed. .
SAVIAMENTE
Apri Voce completa

pag.331



1) id: bbc207d576b346939de82789effd2824)
Esempio: G. V. 8. 120. 1. Saviamente sì spuosono loro ambasciata.
10) Dizion. 4° Ed. .
FASCIUME
Apri Voce completa

pag.408



1) id: 23bda45221d446ce9350e61182146e12)
Esempio: Car. lett. 1. 8. Un pezzo di fasciume d'una rocca.
11) Dizion. 4° Ed. .
ILLIBITAMENTE
Apri Voce completa

pag.714



1) id: fcd37f3034f34181937913fee7c2ce3f)
Esempio: G. V. 8. 50. 1. Vivendo illibitamente fuori d'ogni legge.
12) Dizion. 4° Ed. .
STECCONE
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 8c4c83e8ebac44cd8050bef99ed199c2)
Esempio: Ciriff. Calv. 1. 8. E poi cogli steccon dintorno serra.
13) Dizion. 4° Ed. .
SALUME
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 64c4a22e5aaa414086faa4abe09faa1f)
Esempio: Cas. rim. burl. 1. 8. Massime col salume in compagnía.


2) id: 4d2c6d291ee94995a99c4e944781906d)
Esempio: Buon. Fier. 3. 1. 10. Che veggh'io? Piatti di frastagliami, Frutte, pane salumi, ove vann'eglino?
14) Dizion. 4° Ed. .
COMANDATORE
Apri Voce completa

pag.707



1) id: b94f813c2ad24a8b86db8b5941216be8)
Esempio: Tes. Br. 1. 8. Egli è comandatore, ed ella ubbidisce.
15) Dizion. 4° Ed. .
TRALIGNANTE
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 22028ad100f747d5b3434820718af7d7)
Esempio: Buon. Fier. 5. 1. 8. Non tralignanti da' nativi semi.
16) Dizion. 4° Ed. .
DESUMERE
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 10728b53e8b348478442801df16d022a)
Esempio: Segn. Crist. instr. 1. 8. 8. Da tre capi si può desumere la gravezza d'ogni peccato.
17) Dizion. 4° Ed. .
STRALUNATO.
Apri Voce completa

pag.765



1) id: bdc04af14faf4cb99b5c0950f86a6db9)
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 8. L'uno, e l'altro occhio avea stralunato.
18) Dizion. 4° Ed. .
DISTENDERE.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: ca7878dcad524590b3755dfe47f65fe7)
Esempio: Bocc. nov. 1. 8. Perchè mi distendo io in tante parole?


2) id: bd7a77a72f194ad29c3a30c7cc1b1615)
Esempio: E Bocc. nov. 17. 1. Forse non molto più si farebbe la novella d'Emilia distesa, che ec.
19) Dizion. 4° Ed. .
GRANATO
Apri Voce completa

pag.654



1) id: df148b4655c4465fab45c77e6313734c)
Esempio: Dittam. 1. 8. Di cui le biade fa granate, e pingue.
20) Dizion. 4° Ed. .
PELATINA
Apri Voce completa

pag.536



1) id: dc7b02c1d3fb466283c4e3521de46067)
Esempio: Burch. 1. 8. Hanno fatto venir la pelatina Al camarlingo dell'ortografia.