Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 314 msec - Sono state trovate 9 voci

La ricerca è stata rilevata in 18 forme, per un totale di 9 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
18 0 18 forme
9 0 9 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
REPATRIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 4cb925123cb34bd1af3fe29ade83acd9)
Definiz: Il ritornar a riabitar nella patria, Il rimpatriarsi. Lat. *repatriatio, Solin.
2) Dizion. 4° Ed. .
PORTARE
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 7efe0e9d3b8949b684170b8113a933dc)
Esempio: Dittam. 5. 8. Solin, diss'io, di veder avea brama Quest'animale, e parmi contraffatto Assai viepiù, che non porta la fama.
3) Dizion. 4° Ed. .
ABBREVIARE.
Apri Voce completa

pag.15



1) id: 8559106a1022401681f4daef931c60e3)
Esempio: Dittam. Quì mi disse Solin: rivolgi il dosso Inver Settentrion, che in ogni verso M'ingegno abbreviar la via, ch'i' posso.
4) Dizion. 4° Ed. .
SCONTRAFFATTO
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 6219a05a192d4b2d8f226341c49efcea)
Esempio: Dittam. 5. 8. Solin, diss'io, di vedere avea brama Questo animale, e parmi scontraffatto Assai vie più, che nol porta la fama.
5) Dizion. 4° Ed. .
MENTRE
Apri Voce completa

pag.210



1) id: bf64538d75574460929b4dfaa624261d)
Esempio: Dittam. 5. 30. Io domandai Solino: Dimmi, domentre che 'l nocchier ci varca, Acciocchè meno c'incresca il cammino.
6) Dizion. 4° Ed. .
PORRE,
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 80fd544706824629b6ea26dd45167bbd)
Esempio: Dittam. 5. 13. Io era ad ascoltare ancora attento, Quando Solino pose mente al viso, Dove spesso s'adocchia un mal contento.
7) Dizion. 4° Ed. .
STECCATO.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: f72d61fb4e604ab6883524e10cd22b97)
Esempio: Dittam. 5. 20. Quì mi trasse Solino a una fonte Abondevole d'acque, ed altre grotte Chiusa, e steccata dalle ripe conte.
8) Dizion. 4° Ed. .
VERIDICO
Apri Voce completa

pag.242



1) id: d4826ff671634db4bb51a6bcc088dcad)
Esempio: Red. esp. nat. 91. In questo furono più veridici Aristotile, Plinio, e Solino di quello, che si fosse Oppiano nel secondo libro della caccia.
9) Dizion. 4° Ed. .
ELITROPIA.
Apri Voce completa

pag.277



1) id: fcde271a34a6429eb99a80a81230fb77)
Definiz: Pietra preziosa, di color verde, simile a quello dello smeraldo, ma chiazzata, o tempestata di gocciole rosse, della virtù, e qualità della quale v. Plinio, Solino, e Alberto Magno. Lat. heliotropium. Gr. ἡλιοτρόπιον.