1)
Dizion. 5° Ed. .
GRANATA.
Apri Voce completa
pag.483
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANATA. Definiz: | Sost. femm. Arnese composto di mazzetti di saggina o di un mazzo di scopa, e simili, legati strettamente insieme con salci, giunchi, rovi, e simili, dalla parte dei fusti, e che, infilatovi in mezzo un bastone per il quale si tiene, serve ad uso di spazzare. – | Esempio: | Bocc. Laber. 57: Da provveder sia donde vegnano delle granate, che la casa si spazzi. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 180: Con una trappola, dove aveano preso un topo, e con le granate in mano, si fermano in sul mezzo della piazza, e pongono la trappola in terra. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 7, 32: Io voglio andar col mio battaglio solo Tra que' pagani in mezzo dello stuolo. Ed arder le trabacche e' padiglioni, Colla granata gli voglio scacciare. | Esempio: | Bern. Orl. 3, 20: Su, gente vil, non star così nascosa, Io vo' giostrar con voi con le granate. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 237: Le corteccie del rogo fanno gagliarda legatura alle granate. | Esempio: | Lipp. Malm. 3, 69: Come quand'ella s'unge e s'inzavarda Tutta ignuda nel canto del cammino, Per andar sul barbuto sotto il mento Colla granata accesa a Benevento. | Esempio: | Not. Malm. 1, 310: Granata. È un mazzetto di scope o d'altra cosa simile, che s'adopra per ispazzare e ripulire le stanze. E con queste granate accese in mano dicono che tali streghe vadano cavalcando sopra un caprone al detto Noce di Benevento. | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 250: Se poi questa [pianta] sia così appellata da i grani, o perchè fa il medesimo ufizio che le scope adoperate nelle case,... nol so dire; siccome nè pure se per essi grani, o dalle suddette granate, sia alle scope venuto il nome di granata. | Esempio: | Targ. Viagg. 5, 249: Dai salci, e specialmente dal giallo, se ne ricavano ottimi vinchi per legare viti, frutti, cerchi, granate. | Esempio: | Lastr. Agric. 1, 144: Non disconviene ancora il mescolo della saggina col gran turco.... Ma per lo più questo non si fa, a riserva di qualche piccola quantità, che vi si getta interpolatamente per uso delle granate. | Esempio: | Giust. Vers. 45: Tosato, esposto al popolo, Ai tocchi d'un battaglio, L'abito nobilissimo Cangiò colore e taglio: La croce sfigurata Pareva un cartellaccio, Lo sprone un catenaccio, La spada una granata. |
Definiz: | § I. Benedire chicchessia col manico della granata, vale in modo basso e scherzevole Bastonarlo. – | Esempio: | Fag. Rim. 1, 357: Chi diceva: Oh la mia [moglie] di quelle è stata Di garbo, in verità da benedire, Col manico però della granata! |
Definiz: | § II. Essere chicchessia meno che la granata in cucina; maniera proverbiale che significa, Essere chicchessia, in una famiglia, di poco o di niun conto. – | Esempio: | Bellinc. Rim. F. 1, 196: El vostro fumo è nebbia delle Chiane, Sendo in cucina men che le granate. |
Definiz: | § III. Essere di casa più che la granata, o Parere, di casa più che la granata, vale, in modo proverbiale ma basso, Essere familiarissimo, o praticissimo, in un luogo o in una casa. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 154: Parea di casa più che la granata, Comanda e grida, e per tutto si sente. | Esempio: | Salv. Spin. 4, 2: Costui è conosciuto da Bernabò, ed è di casa sua più che la granata. |
Definiz: | § IV. Fare la granata al tino, dicono i contadini per Mettere una mannella di scopa al buco del tino, dalla parte interna, perchè, quando si svina, non venga via la vinaccia. |
Definiz: | § V. Parere checchessia una granata sciolta, vale Essere checchessia sconnesso, senz'ordine, e simili. – | Esempio: | Borgh. V. Lett. 183: Volendo far cosa che abbia in sè qualche ordine, e non paia, come ha il proverbio antico, una granata sciolta. |
Definiz: | § VI. Pigliare uno la granata, vale figuratam. Licenziare, Mandar via, da un luogo tutti quanti sono a sè subordinati. – | Esempio: | Not. Malm. 1, 813: Licenziare o mandar via tutti quanti coloro, che sono a sè subordinati (come v. gr. in un negozio i garzoni, o in una scuola gli scolari, e simili) perchè essi non facciano l'officio loro; dicendosi per esempio così: Se non farete il vostro dovere, io piglierò la granata, cioè vi manderò via tutti. | Esempio: | Nell. Iac. Serv. padr. 1, 2: Anche quello scimunito di Ciancica non ne fa una che vada a verso. Ma s'ha da pigliar la granata e ripulir la casa. |
Definiz: | § VII. Puntellare l'uscio con le granate. – | V. Puntellare.
Definiz: | § VIII. Saltare la granata, vale figuratam. e in scherzo Uscire che fanno i giovani dalla cura o vigilanza del padre, o di chi ne fa le veci. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 430: Che e' non paia però che morto mio Padre,.... il primo giorno Io abbi saltata la granata E rotto le pastoie e 'l cavezzone. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 532: E' comincia A saltar la granata: ma gavocciolo Venga loro. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 123: E.... solennemente saltando la granata, se la prese per un gherone, e.... venutosene.... in terra sfuggiasco e travestito, si mise a ir aioni, ec. | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 64: Di quindici anni [i fanciulli] Saltan la granata, Nè voglion banco, arte di lana o seta. | Esempio: | Buonarr. Sat. 7, 263: Nè via temendo o fangosa o spinosa, Darla pel mezzo, e saltar la granata; Cosa in quegli anni sì pericolosa. | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 66: Stanno i fanciulli un po' con osservanza, Mentre il maestro o il padre gli bastona: Se e' saltan la granata, addio creanza, Par ch'e' sien nati nella Falterona. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 417: Quando un giovane, escito de' pupilli, comincia a far quelle cose che gli altri licenziosi giovani fanno, si dice dalla gente volgare: egli salta la granata. |
Definiz: | § IX. Granata nuova spazza ben tre giorni: proverbio che vale: Le cose e le persone si dimostrano da principio buone e di buona qualità; ma presto se ne scoprono i mancamenti, nè servono più come prima. |
|