1)
Dizion. 4° Ed. .
GRANATA
Apri Voce completa
pag.654
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANATA.
Definiz: | Mazzo di scope, o simili, con legame di rogo, o altro, col quale si spazza. Lat.
scopae. Gr. κόρημα. |
Esempio: | Lab. 170. Da provveder sia donde vegnano le granate, che la casa si spazzi.
|
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 76. Con una trappola, dove aveano preso un topo, e colle
granate in mano si fermano in sul mezzo della piazza, e pongono la trappola in terra. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 3. 20. Su, gente vil, non star così nascosa, Io vo' giostrar con voi
colle granate. |
Definiz: | §. I. Saltar la granata, si dice all'Uscire, che fanno i giovani dalla cura del maestro, e del
padre. Lat. ex ephebis excedere, Terent. Gr.
ἡβᾶν,
ἐξελθεῖν ἐκ
παίδων, Demost. |
Esempio: | Alleg. 123. Cupido garosello, ec. solennemente saltando la granata, se la prese
per un gherone. |
Esempio: | Malm. 6. 66. Stanno i fanciulli un po' con osservanza, Mentre il maestro, o 'l
padre gli bastona, Se e' saltan la granata, addio creanza, Par, che sian nati nella Falterona. |
Definiz: | §. II. Esser di casa più, che la granata; vale Esser familiarissimo, o pratichissimo in un luogo, o
in una casa. Lat. intimum, et familiarem esse. |
Esempio: | Morg. 18. 153. Parea di casa più, che la granata, Comanda, e grida, e per tutto si
sente. |
Definiz: | §. III. Pigliar la granata; vale Mandar via tutta la servitù, o tutti i ministri. Lat.
servos omnes, vel ministros eiicere, domum servis purgare. |
Definiz: | §. IV. Granata, Bomba piccola di fuoco da tirarsi con mano. |
|