1)
Dizion. 5° Ed. .
GRANATA,
Apri Voce completa
pag.483
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANATA, Definiz: | Term. di artiglieria. Palla di ferro, vuota dentro, che riempita di polvere, e talvolta anche di piccoli proietti, e munita di spoletta, si lancia con obice, e un tempo lanciavasi a mano o con fionda, e che, scoppiando per mezzo di essa spoletta, fa strage. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 1, 250: Furono finalmente necessitati discendere precipitosamente dalla muraglia, restando tra morti e feriti su la piazza più di settecento di loro, nel numero de' quali Monsignore di Santo Vano fratello di Briquemaut, e che comandava alla sua gente, ucciso da una granata. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 197: Dalle artiglierie loro cadeva una continova tempesta di tiri, e quasi riusciva peggiore anche la tempesta de' fuochi, per la quantità grande che ne gettavano. Il che seguiva con varj artifizj, e particolarmente di certe grosse palle, che si chiaman granate, le quali scoppiavano tre e quattro volte, lacerando miserabilmente i soldati ch'erano più vicini, e facendo passare il danno ancora ne' più lontani. | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 84: Sono le armi.... offensive; da lungi: moschetto, carabina, moschettone, cannoni, pistole, granate a mano e da frombola. | Esempio: | E Montecucc. Op. 1, 122: Quando si tirano granate con l'artiglieria, se le dà un terzo della polvere che si porrebbe per una palla di ferro. | Esempio: | E Montecucc. Op. 1, 215: Soffocar le granate con pelli di bue bagnate, e spegnere il fuoco dopo che elle sono scoppiate. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 663: Ma niente sgomentava sì i difensori come alcune palle di bronzo grandi e incavate, ripiene tutte di polvere, e di materia tenacemente incendiosa: le quali da vasti mortari vibrate in alto, con portar seco per un picciol forame cordicelle accese di una determinata lunghezza, quando piombavano sopra i tetti, col peso gli fracassavano; ed esse parimente accese e scoppiate, attaccavano in ogni vicina parte un'incendio così ostinato, che non temeva dell'acque. Questa sorte di palle chiamate bombe, onde abbiam poi veduto prendersi l'esempio delle granate, e delle pignatte ardenti, e d'altre simili pesti, nelle quali incrudeliamo l'ingegno per fabbricare nuove strade alla morte, dicesi che pochi dì prima dell'assedio di Vuactendonca fossero state inventate da un artefice di Venlò a costo della sua patria. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 97: Gherardo Silvani suo discepolo (di Bernardo Buontalenti),... diceva essere stata quella la prima invenzione, dalla quale fu tolto il farsi gl'instrumenti incendiarj detti granate; e rendono testimonianza di ciò i molti disegni di tale nuovo instrumento, restati alla morte di Bernardo. | Esempio: | Magal. Lett. At. 440: Considerate quel che soffrirebbe, se avesse senso e discorso, una libbra di polvere, dato per possibile che potess'essere e durare accesa dentro una granata di resistenza infinita. | Esempio: | Bottar. Dial. 142: Bernardo Buontalenti [trovò] le granate da gettare, il lavorare le porcellane, ec. |
Definiz: | § E nello stesso senso trovasi anche Palla granata. – | Esempio: | Falc. Istruz. 21: Abordando [si può] sparare la moschetteria con palle ramate,... e tirar fuochi lavorati, palle granate, ec. |
|