1)
Dizion. 5° Ed. .
DIFILATO.
Apri Voce completa
pag.309
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIFILATO. Definiz: | Partic. pass. di Difilare. – |
Esempio: | Luchin. SS. Gris. e Bas. 93: Un certo uomo batteva Socrate di Sofronisco, difilatosi senza risparmio sulla sua faccia: ed egli non si rivoltava. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. e con significato avverbiale, vale Prestamente e direttamente, A dirittura; usato coi verbi Andare difilato, Venire difilato, Muoversi difilato, e simili. – | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 419: Chi sarà costui che vien così difilato alla volta mia? | Esempio: | Gell. Sport. 3, 1: Ma chi è questo che ne vien così difilato inverso me? | Esempio: | Varch. Stor. 2, 28: Non fu prima giunto, che, andatosene difilato, senza pure cavarsi gli stivali, ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 2, 242: Dispostomi di fare qualche gran cosa di momento, con l'arme difilato me n'andai a trovare il Bologna. | Esempio: | Salv. Spin. 2, 1: Nel venirmene qui difilata, le riscontrai appunto ch'elle entravano dentro al collegio. | Esempio: | Lipp. Malm. 7, 5: E difilato a cena se la batte A casa, o dove più gli viene il taglio. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 241: Adesso adesso mi vesto, e me ne vo difilato in anticamera della Serenissima. | Esempio: | Mont. Iliad. 16, 775: Difilati Mosser dunque e serrati i teucri duci Contra il nemico. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 262: Vennero da ogni banda messaggi, non pure romori, che Claudio sapeva tutto, e veniva difilato al gastigo. |
Definiz: | § III. Alla difilata, posto avverbialm., lo stesso che Difilato; ma è voce poco comune. – | Esempio: | Magg. Fortif. 5: Benchè alcuni, cercando di pigliar città principali, s'abbiano con felice successo lasciato indietro città nemiche, e siano andati alla difilata ad assalir quella che più desideravano. |
|