1)
Dizion. 4° Ed. .
FALLIRE
Apri Voce completa
pag.336
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FALLIRE.
Definiz: | Fallare. Lat. errare, peccare. ἁμαρτάνειν. |
Esempio: | Tesorett. Br. Che per orgogliamento Fallío l'angiol matto, Ed Eva ruppe il
patto. |
Esempio: | G. V. 11. 60. 1. Contro a loro non s'era fallito in niuno
articolo. |
Definiz: | §. I. Per Ingannare. Lat. fallere, decipere. Gr. ἐξαπατᾶν. |
Esempio: | Giud. G. E non ti vergognasti fallire la fede di colei, dalla quale è certa cosa,
che tu ricevesti tante grandezze di bene. |
Esempio: | Bocc. nov. 68. 9. Tu hai spento il lume, perch'io non ti truovi, ma tu l'hai
fallita (cioè: tu ti sei ingannata.) |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 232. Per lo contrario poi (come da principio s'è detto) i
diamanti gruppiti, cioè quelli, che son lavorati in sulla loro natural figura dell'ottaedro, rade volte
falliscono. |
Definiz: | §. II. Fallire la via, vale Smarrirla. Lat. aberrare. Gr.
ἁμαρτεῖν τῆς
ὁδοῦ. |
Esempio: | Segn. Mann. Nov. 18. 3. Chi ha fallita la via della pace ec. la cerca in vano,
per quanto ne vada in traccia. |
Definiz: | §. III. Per Mancare, Venir meno. Lat. deficere. Gr. ἐλλείπειν. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 28. E quando egli conobbe, che lo 'ntendimento suo era fallito, sì si
fece monaco nella badía di s. Marco di Zona. |
Esempio: | Nov. ant. 61. 1. Il figliuolo del conte Raimondo si fece cavaliere, ed invitò
tutta buona gente; e tanta ve ne venne per amore, che le robe, e l'argento fallío, e convenne, che disvestisse
de' cavalieri di sua terra, e donasse a' cavalieri di corte. |
Esempio: | Liv. M. A' Romani fallì la speranza. |
Esempio: | Ovid. Pist. S. B. Io mi sforzai tre volte di parlarti, e tre volte mi fallì la
lingua. |
Esempio: | Petr. cap. 12. Guarda in che ti fidi, Risposi: nel signor, che mai fallito Non ha
promessa a chi si fida in lui. |
Esempio: | Dant. Inf. 13. Le gambe tue alle giostre del toppo, E poichè forse gli salía la
lena, Di se, e d'un cespuglio fe un groppo. |
Esempio: | E Dan. Inf. 15. Non puoi fallire a glorioso
porto. |
Esempio: | E Dan. Purg. 31. E se 'l sommo piacer sì ti fallío Per la mia
morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel tuo disío? |
Esempio: | G. V. 1. 19. 6. In lui fallì il primo legnaggio di Re di Francia. |
Esempio: | E G. V. 7. 9. 14. Come gente infedele, e vaghi di nuovo
signore, sì fallirono a Manfredi, abbandonandolo. |
Esempio: | E G. V. cap. 86 tit. Come lo Re Piero d'Araona fallì la
giornata promessa a Bordella. |
Esempio: | E G. V. 11. 35. 3. Fiorentini non ci usaron frodo, nè inganno
contro a' Pisani, ma falliro in negligenza. |
Esempio: | E G. V. cap. 40. 2. Della qual promessa fallì, siccome
fellone, e traditore. |
Definiz: | §. IV. Per lo Mancar di danari de' mercatanti, lo che non si direbbe Fallare. Lat. deficere pecuniâ, decoquere. Gr.
καταπέπτειν
καταπίπτειν. |
Esempio: | G. V. 11. 87. 2. Del tutto perderono il credito, e fallirono di
pagare. |
Esempio: | E G. V. 12. 54. 1. Nel detto anno del mese di Gennaio
fallirono quelli della compagnía de' Bardi. |
|