1)
Dizion. 4° Ed. .
CRUDO
Apri Voce completa
pag.873
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRUDO.
Definiz: | Add. Non cotto. Lat. crudus. Gr. ὠμός. |
Esempio: | Cr. 4. 48. 7. Il vin vecchio è conveniente a quelli, ne' cui vasi moltitudine
d'umori crudi è ragunata. |
Esempio: | E Cr. 6. 87. 6. Il porro crudo impiastrato sopra 'l morso de'
serpenti fa utilitade. |
Esempio: | E Cr. appresso: Il porro crudo mangiato vale contra l'ebrietà.
|
Esempio: | Capr. Bott. 7. 134. Le frutte è vero, ch'elle son dolci, ma per esser crude, e
difficili a digerire non generano molto buon sangue. |
Definiz: | §. I. Vino crudo, vale Non maturo, Non fatto. |
Esempio: | Cr. 4. 48. 10. Similmente il vino delle rosse uve fatto, quando nel principio
ancora è crudo, e 'l suo calor mancherà, il colore avrà a bianchezza vicino. |
Definiz: | §. II. Terra cruda, o Campo crudo, vale Non istagionato, o Non cotto dal
sole. |
Esempio: | Cr. 2. 15. 5. Comandano, che il crudo campo sia tre, o quattro volte arato.
|
Definiz: | §. III. Per metaf. Crudele, Aspro, Efferato, Inumano. Lat. crudelis, efferus.
Gr. ἀπηνής. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 16. Avendo udito lei esser così cruda, e alpestra intorno a quelle
novelle, non s'arrischiò. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 18. Il lungo, e fervente amor portatole,
subitamente in crudo, e acerbo odio trasmutò. |
Esempio: | Petr. canz. 27. 2. La morte fia men cruda, Se questa speme porta A quel dubbioso
passo. |
Esempio: | Dant. Inf. 3. Cangiar colore, e dibattero i denti, Ratto che 'nteser le parole
crude. |
Esempio: | E Dan. Inf. 9. Congiurato da quella Eriton cruda, Che
richiamava l'ombre a' corpi sui. |
Esempio: | E Dan. Inf. 20. Quindi passando la vergine cruda, Vide terra
nel mezzo del pantano. |
Definiz: | §. IV. Crudo Aggiunto di verno, stagione, tempo, o simili, vale Il maggior rigore del verno, della stagione ec.
Tempo Stagione ec. freddissimo ec. Lat. hiems asperrima, et c. Gr.
χειμὸν
χειμὼν
ἀργαλεώτατος. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 3. 58. Incontrollo di crudo verno sino a Pavía.
|
|