1)
Dizion. 1° Ed. .
CRUDO
Apri Voce completa
pag.241
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRUDO.
Definiz: | non cotto. Lat. crudus. |
Esempio: | Cresc. 6. 87. 6. Il porro crudo impiastrato sopra 'l morso de' serpenti, fa
utilitade. Anche cotto, ec. Il porro crudo mangiato vale contra l'ebrietà. |
Esempio: | Cr. 4. 48. 8. Il vin vecchio è conveniente a quelli, ne' cui vasi moltitudine
d'umori è ragunata. |
Esempio: | E Cr. num. 10. Similmente il vino delle rosse uve fatto,
quando nel principio ancora è crudo, e 'l suo calor manchera, il colore avrà a bianchezza vicino. |
Esempio: | Cr. 2. 15. 5. Comandano, che 'l crudo campo sia tre, o quattro volte arato
[cioè non istagionato, e non concotto dal Sole] |
Definiz: | ¶ E da questo, per metaf. crudele, aspro, efferato, inumano. Lat. crudelis,
efferus. |
Esempio: | Bocc. nov. 77. 18. Il lungo, e fervente amor portatole, subitamente in crudo, e
acerbo odio trasmutò. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 16. Avendo udito lei esser così cruda, e
alpestra, intorno a quelle novelle. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 20. Quindi passando la Vergine cruda Vide terra nel mezzo del
pantano. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 3. Cangiar colore, e dibattero i denti
Ratto che 'nteser le parole crude. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 9. Congiurato da quella. Eriton cruda, che
richiamava l'ombre a' corpi sui. |
|