1)
Dizion. 4° Ed. .
ANIMELLA.
Apri Voce completa
pag.202
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANIMELLA.
Definiz: | Una delle parti del corpo dell'animale, bianca, e di sustanza molle, e spugnosa, che da' medici si dice in Lat.
glandula. Gr. ἀδήν.
|
Esempio: | Bellinc. E animelle arrosto da far palle. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 2. 8. Donde ha e' fatto venir di sotterra ec. 'N un punto il pollo
freddo, e poi 'l pasticcio Dell'animelle. |
Esempio: | E Buon. Fier. appresso: O tu loda la torta con quel pollo, E
l'animelle ec. |
Definiz: | §. I. Per quello ingegno dentro a checchè sia, il quale facilita, o impedisce l'entrare, o l'uscire dell'aria, o
di qualche liquore. Lat. axis, lo disse Vitruvio. |
Esempio: | Cant. Carn. 450. Ma sopra tutto fare Loro una buona vantaggiata, e bella, Soda,
gagliarda, e morbida animella. |
Esempio: | E Cant. Carnasc. appresso: Molte animelle spesso sfonda, e
spezza. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 98. Chiudendo a ogni cavata la chiavetta, acciocchè nello
schizzare fuori, per l'animella P. col ripignere in giù lo stantuffo, l'aria attratta ec. |
Esempio: | E Sagg. nat. esp. 100. La figura 43. mostra in più grande
l'animella P. fatta per dare esito all'aria. |
Definiz: | §. II. Per similit. del suo uso in Lat. valvula, han detto i notomisti moderni.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 121. Manifesto segnale, che la maggior parte dell'aria della
vescichetta (parla d'un pesce) o aprendo, o stracciando l'animella, d'alcuno invisibile meato se n'era
uscita. |
|