1)
Dizion. 4° Ed. .
FENICE
Apri Voce completa
pag.429
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FENICE.
Definiz: | Uccello favoloso. Lat. phoenix. Gr. φοῖνιξ. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 26. Fenice è un uccello, il quale è in Arabia, e non ne è più in altro
mondo, ed è di grandezza d'aquila. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. div. 91. Fenice è un uccello, che vive trecentoquindici anni,
e quando si vede invecchiare, sicchè la natura manchi, sì toglie certe legne odorifere secche, e fanne uno nido, e poi
v'entra entro, ec. |
Esempio: | Dant. Inf. 24. Così per li gran savj si confessa, Che la fenice muore, e poi
rinasce. |
Esempio: | Lab. 157. Le simili (femmine) a quelle, che dette abbiamo, sono più
rade, che le fenici. |
Esempio: | Petr. son. 280. È questo il nido, in che la mia fenice Mise l'aurate, e le
purpuree penne? |
Esempio: | But. Inf. 24. 2. Di quel cenere per lo caldo del sole rinasce l'altro nuovo
fenice. |
|