1)
Dizion. 4° Ed. .
DISORDINE.
Apri Voce completa
pag.189
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISORDINE.
Definiz: | Perturbamento, e Guastamento d'ordine, Confondimento di cosa bene ordinata. Lat. confusio,
ordinis turbatio. Gr. ἀταξία.
|
Esempio: | Maestruzz. 2. 1. Una è la ragione del disordine, avvegnachè sieno più cose
disordinate. |
Definiz: | §. I. Per Cosa, che altri faccia fuor dal vivere regolato. Lat. intemperantia.
Gr. ἀκρατία. |
Esempio: | Circ. Gell. 2. 42. Non siate mai tanto gagliardi, che per ogni picciolo disordine,
che voi facciate, voi non debbiate temere d'ammalare. |
Esempio: | E Circ. Gell.2. 63. Anzi per ogni minimo disordine sentirei
mille duoli. |
Esempio: | Red. cons. 1. 183. Se mai ha da fare qualche disordine, non lo faccia mai nella
quantità del vino. |
Esempio: | E Red. cons. 273. Uno de' maggiori disordini, che si possa
fare in questo medicamento è ec. uno, dico, de' maggiori disordini è il far grandi, e strabocchevoli bevute di latte.
|
Definiz: | §. II. Disordine, per Male, Danno. Lat. damnum. Gr. ζημία. |
Esempio: | Vett. Colt. 28. Così volti con tutto l'animo all'aratolo (i bifolchi)
e avendo gli occhi quivi, fanno questo disordine, e spezzano que' rami giovani. |
Definiz: | §. III. In disordine, posto avverbialm. Disordinatamente. Lat. confusè,
inordinatè. Gr. χύδην,
ἀτάκτως. |
Esempio: | Ar. Fur. 39. 44. Ma di poterlo far tempo li tolle Il campo, che in disordine
fuggía Dinanzi a quel baston, che 'l nudo folle Menava intorno, e li facea dar via. |
Definiz: | §. IV. Essere in disordine, vale Essere in malo stato di suo avere. Lat. rei familiaris angustiâ laborare. Gr. ἀπορεῖν
χρημάτων. |
Definiz: | §. V. In proverb. D'un disordine nasce un ordine; e vale, che D'un danno altri ne trae
insegnamento per meglio governarsi. |
Definiz: | §. VI. Pure in proverb. Un disordine ne fa cento; e vale, che Un errore è cagione, ch'e' ne
seguano molti altri. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 11. 1. Ch'un disordin, che nasca, ne fa cento. |
|