Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
APPARIRE
Apri Voce completa

pag.225


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
APPARIRE.
Definiz: Farsi vedere, Presentarsi alla vista altrui.
Esempio: Bocc. Introd. 6. Macchie nere, o livide ec. le quali in ciascuna parte del corpo apparivano a molti.
Esempio: E Bocc. nov. 7. 1. Quando alcuna cosa non usata apparisce di subito.
Esempio: E Bocc. nov. 12. 19. Ma poichè ad apparir cominciò l'aurora ec.
Esempio: E Bocc. nov. 63. 4. Essi non si vergognano d'apparir grassi, d'apparir coloriti nel viso, d'apparir morbidi ne' vestimenti, e in tutte le cose loro.
Esempio: E Bocc. nov. 73. 24. Non le aveva detto, che ella si guardasse d'apparirgli innanzi quel giorno.
Esempio: Dant. Inf. 14. Perchè se cosa n'apparisce nuova, Non dee addur maraviglia al tuo volto.
Esempio: E Dan. Purg. 30. Vidi la donna, che pria m'apparío.
Esempio: Petr. canz. 18. 7. Fugge al vostro apparire angoscia, e noia.
Definiz: §. Per Conoscersi.
Esempio: Bocc. nov. 1. 38. Ma perciocchè questo n'è occulto, secondo quel che ne può apparire.
Esempio: Cron. Morell. 221. Seguta, che negli uomini, e persone di questo paese principalmente apparisca bontà.
Definiz: §. II. Per Far pompa.
Esempio: Franc. Barb. 46. 10. Ed un parla a piagere ec. E l'altro sol, perchè vuol apparire.
Definiz: §. III. Per Esser celebre.
Esempio: Ar. Fur. 23. 36. Ch'ovunque io vada, o stia, Mi fa sempre apparir la luce mia.