Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
APPARIRE
Apri Voce completa

pag.119


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
APPARIRE.
Definiz: Farsi vedere, presentarsi alla vista altrui.
Esempio: Boc. Nov. 7. 1. Quando alcuna cosa non usata apparisce di subito.
Esempio: Bocc. Introd. n. 6. In ciascuna parte del corpo apparivano a molti.
Esempio: E Bocc. Nov. 12. 19. Ma poichè ad apparir cominciò l'auróra.
Esempio: E Bocc. Nov. 73. 24. Non le aveva detto, che ella si guardasse d'apparirgli innanzi quel giorno.
Esempio: Dan. Inf. 14. Perchè se cosa n'apparisce nuova Non dee addur maraviglia al tuo volto.
Esempio: Petr. Canz. 18. 7. Fugge al vostro apparire angoscia, e noia.
Esempio: Dan. Purg. 30. Vidi la donna, che pria m'apparío.
Esempio: Boc. Nov. 63. 4. Essi non si vergognano d'apparir grassi, d'apparir coloriti nel viso, d'apparir morbidi ne' vestimenti, e in tutte le cose loro.
Definiz: §. Per conoscersi.
Esempio: Maest. 2. 51. Ultimamente è da notare, che con colui, con cui comunicammo vivi, dobbiamo comunicare morto, ec. salvo se dopo la morte non apparisse, perchè nella vita con lui comunicare non si doveva, ec.
Esempio: Boc. Nov. 1. 19. Ma perciocchè questo n'è occulto, secondo quel, che può apparíre.
Esempio: Cron. Morel. Che negli huomini, e persone di questo paese apparisca bontà [qui paia]
Esempio: Franc. Barb. 46. E l'altro sol, perchè vuole apparíre [qui far pompa]