1)
Dizion. 2° Ed. .
SENTORE
Apri Voce completa
pag.779
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SENTORE.
Definiz: | Indizio, o avviso di qualche cosa, avuto quasi di nascoso. Lat. rumor, indicium.
|
Esempio: | M. V. 7. 64. Avendo alcun sentóre, che l'antico amico del capitano, senza sua
saputa, ec. |
Definiz: | ¶ Per romore. Lat. strepitus. |
Esempio: | Bocc. nov. 96. 6. I vini vi furono ottimi, e preziosi, e l'ordine bello, e
laudevole molto, senza alcun sentóre, e sanza noia. |
Definiz: | ¶ Stare in sentóre, stare attentamente ad ascoltare, origliare. Lat. animum
attendere. |
Esempio: | G. V. 7. 130. 10. E tutti i Fiorentini s'ammiraro, onde ciò fosse avvenuto, e
tutti stavano in sentóre. |
Definiz: | Diremmo anche stare in orecchj. |
|