1)
Dizion. 3° Ed. .
NUMERO
Apri Voce completa
pag.1097
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NUMERO.
Definiz: | Raccolto di più unità. Latin. numerus. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 3. Al numero pervenuti di milletrecenquarantotto. |
Esempio: | Dan. Par. 29. Determinato numero si cela. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 3. E parte l'uno per l'altro, e numero sano, e numero rotto.
|
Esempio: | E Tes. Br. 2. 40. Dunque conviene elli, come per necessitade,
ch'elli fieno fatti a numero, e a misura. Il numero sta nella ragione, e ha nome giudicio, e dimostrazione.
|
Definiz: | §. Numero: diciamo alle Figure Aritmetiche, o d'Abbaco. |
Definiz: | §. Numero: Moltitudine: come Un gran numero di gente, un gran numero di cose. Lat.
vis, multitudo, acervus. |
Definiz: | §. Numero: diciamo all'Armonía del verso, e della prosa. Prosa di bel numero: cioè Ben distesa, e
bene ordinata, da' Greci detto ῥυθμός. Lat.
numerus. |
Esempio: | Demetr. Segn. Si vede chiaro in Tucidide, il quale ha quasi tutta la magnificenza
della lunghezza del numero. |
Esempio: | E Demetr. Segn. appresso. Si innalza sopra il numero, e sopra
l'armonía della prosa. |
Esempio: | E Demetr. Segn. altrove. Leverai dal parlare quella
leggiadría, che procede dal numero. |
|