1)
Dizion. 3° Ed. .
QUANTUNQUE.
Apri Voce completa
pag.1294
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUANTUNQUE.
Definiz: | Nome. Quanto: ma è indeclinabile. Siasi, o per natura della voce, o per forza dell'uso, che per la percossione, e
incontro delle vocali, togliendosi l'O, ovvero l'A, terminazione del singolare, e l'I, e l'E, fine del plurale, abbia
ridotto a scriver sempre unito, Quantunque. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 1. Quantunque volte, graziosissime donne, meco pensando riguardo.
|
Esempio: | Dant. Inf. 5. Cingesi colla coda tante volte, Quantunque gradi vuol, che giù sia
messo. |
Esempio: | Petrar. Canz. 4. 7. Dopo quantunque offese a mercè viene. |
Esempio: | E Petr. Son. 211. Chi vuol veder quantunque può natura.
|
Esempio: | Bocc. Tes. Sì che le piaccia di non farmi fare Asprezza, contro a quantunque voi
siete. |
Esempio: | E Bocc. Teseid. appresso. Ma della maglia è il molto
guarnimento, Tutto fu d'oro, quantunque ne avea. |
Esempio: | S. Grisost. Mentre siamo in questo Mondo, in quantunque peccati caggiamo,
possibile è d'uscirne con la penitenza. |
Esempio: | Boc. Nov. 98. 5. E, quantunque più potè, lo raccomandò a un nobile huomo.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 100. 28. Pienamente aver veduto, quantunque
disiderava della pazienza della sua donna. |
Esempio: | Dan. Par. 33. Quantunque in creatura è di bontate. |
Definiz: | §. Per Tuttociò. Lat. quicquid. |
Esempio: | Dan. Par. 8. Perchè quantunque questo arco saetta, Disposto cade a provveduto
fine. |
Definiz: | §. Per Comunque, qualunque, qualsivoglia. Lat. quicunque. |
Esempio: | Boc. Proem. n. 5. E chi negherà questo, quantunque egli si sia, non molto più
alle vaghe donne, che agli huomini convenirsi donare? |
Definiz: | §. Per Quanto, cioè quanto tempo. Lat. quandiu. |
Esempio: | Boc. Nov. 25. 5. Sperando di dover beffar costui, rispose, che gli piacea, e
quantunque egli volesse. |
|