1)
Dizion. 5° Ed. .
OSTE.
Apri Voce completa
pag.746
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSTE. Definiz: | Sost. di gen. com. Esercito ordinato e disposto per entrare in azione. Usato comunemente dagli antichi, ma oggi è voce dotta e, più che altro, del linguaggio poetico. |
Dal lat. hostis. – Esempio: | Giamb. Vegez. 77: L'oste è detta sì delle legioni, come di coloro che vengono in aiuto, ed ancora de' cavalieri, perchè è moltitudine di gente a fare battaglia ricolta. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 154: E posonsi le due osti.... presso a una città ch'avea nome Cirta. | Esempio: | Vill. G. 169: E quando l'oste de' Fiorentini si movea, si sponea (la campana) d'in su l'arco, e ponevasi in su un castello di legname,... e al suono di quella si guidava l'oste. | Esempio: | E Vill. G. 424: E così dimoraro le dette osti in guerra stretta di badalucchi.... tutta la detta state. | Esempio: | E Vill. G. 724: E così avvenne nel nostro ben avventuroso oste. | Esempio: | E Vill. G. 918: Il re ordinò un suo vicaro.... alla guardia della terra, e far giustizia di rubatori e malandrini, ch'assai ne seguivano suo oste. | Esempio: | Vill. M. 116: Sanza dimoro con tutto l'oste seguì, e quella medesima sera con l'oste atorniò tutta la terra. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 186: Prestamente congregò una bella e grande e poderosa oste. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 9, 67: E 'ntanto i nuovi Cristian sono in punto, Quattromila in un oste s'assembraro. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 40, 21: Ciascun d'essi venia con una parte De l'oste che s'avean quadripartito. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 1, 65: Come appaia diman l'alba novella, Vo' che l'oste s'invii leggiera e presta. | Esempio: | E Tass. Lett. 1, 83: Volendo.... fare che l'oste troiana metta in fuga la greca.... ricorre a Giove. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 118: Trovarono la cavalleria de' Perugini e degli Orvietani, co' quali, e con altri, ch'erano sopraggiunti dopo, che l'oste era mosso, il numero de' cavalieri crebbe a tremila. | Esempio: | Serdon. Vit. Innoc. 22: Prospero.... s'inviò per ritornare a città Lavinia; ma gli Orsini, messa insieme buona oste, l'assaltarono all'improvviso e lo ruppono. | Esempio: | E Serdon. Vit. Innoc. 30: Egli espugnò il forte per forza, e l'oste entrò poi sicuramente nella città. | Esempio: | Leopard. Paralip. 2, 43: Rispose il general che concedeva Tempo quindici dì, nè dal suo canto Moveria l'oste. | Esempio: | E Leopard. Poes. 163: Ed alle offese Dell'uomo armar la destra, e laccio porre Al vicino ed inciampo, Stolto crede così, qual fôra in campo Cinto d'oste contraria,... Gl'inimici obbliando, acerbe gare Imprender con gli amici. | Esempio: | Manz. Poes. 43: Della guerra il bando Ogni Giudice intimi, e l'oste aduni. | Esempio: | E Manz. Poes. 917: Inclita come il sol, terribil come Oste schierata in campo. | Esempio: | Card. Poes. 310: Allor che il magno imperador s'assise A Firenze con l'oste. |
Definiz: | § I. Per Accampamento militare, Campo. – |
Esempio: | Giamb. Vegez. 30: E non solamente patiscono questo quegli che si confidano, e l'oste non guerniscono; ma quando le schiere per alcuno avvenimento sono messe in caccia, guernimento d'oste non hanno, ove possano fuggire. | Esempio: | E Giamb. Vegez. 32: Ove s'ha maggior paura de' nemici, allotta di legittima fossa si dee l'oste attorniare. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 154: Poichè fu passata gran parte di notte,... li militi Giugurtini a certo segno dato assalirono l'oste de' nimici (il lat. ha castra hostium). | Esempio: | Stor. Pistol. 267: Ora pone la gente di M. Luchino l'oste sua intorno a Lavenza ed a Rotaia. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 232: La novella.... pervenne nell'oste al re ed al figliuolo. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 25 t.: Pubblicando uno editto e comandando, per vigore di quello,... che i beni d'alcuno soldato non potessero essere occupati, o venduti da i creditori.... mentre ch'ei fusse nell'oste. |
Definiz: | § II. E per Guerra, Stato di guerra, Ostilità; ed anche, più in particolare, Assedio. – |
Esempio: | Cont. Ant. Cav. 31: E tanto durò l'oste che quelli de Nomanzia non aveano da mangiare. | Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 81: Gli uomeni (della Tartaria)
non sanno fare altro che cacciare e uccellare, e fatti d'oste. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 373: Come veggiamo negli osti, e nelle battaglie corporali, che li avversarj principalmente si studiano d'uccidere il principe, ec. | Esempio: | Vill. G. 169: Da queste due pompe, del Carroccio e della campana, si reggea la signorile superbia del popolo vecchio de' nostri antichi nell'osti. | Esempio: | E Vill. G. 177: E compiuta la detta oste, sì tornarono in Firenze. | Esempio: | E Vill. G. 178: Essendo il conte Guido Novello signore di Firenze, tutta la camera del Comune votò, e trassene tra più volte sì bellissime balestra e tanti altri guernimenti da oste, che fu meraviglia. |
Definiz: | § III. Trovasi per Corpo di forze navali, Armata. – |
Esempio: | Bocc. Teseid. 1, 19: Alcun dorme, e tal guarda e risponde, E così infino alla stella levata; La qual sì tosto com'ella apparìo, L'ammiraglio dell'oste si sentìo. |
Definiz: | § IV. Oste generale, si disse Tutte insieme le soldatesche che un Comune poteva raccogliere col massimo sforzo nei casi più gravi di ostilità: specialmente usato nella maniera, Fare oste generale. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 133: Negli anni di Cristo MCCLX, del mese di Maggio, i Fiorentini feciono oste generale sopra il Comune di Siena. | Esempio: | Vill. G. 127: I Fiorentini fecero generale oste sopra Siena addì 31 di maggio l'anno 1230. |
Definiz: | § V. Andare in oste, vale Intraprendere una guerra o Far guerra. – |
Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 84: Quando egli vanno (i Tartari) in oste dalla lunga, portano bottacci di cuoio ec. | Esempio: | Vill. G. 168: Quando s'andava in oste, i conti vicini e cavalieri della cittade il traevano (il Carroccio) dell'opera di San Giovanni. |
Definiz: | § VI. Andare a oste in un luogo, o Venire, a oste in un luogo, si usò per Portarvi guerra, Condurvi l'esercito per assediare o assaltare il nemico. – |
Esempio: | Cont. Ant. Cav. 21: Ordenaro tutti comunamente d'andare ad oste a Troia. | Esempio: | E Malisp. Stor. fior. 121: I Fiorentini andarono a oste a Pistoia, e guastarono d'intorno. | Esempio: | Vill. G. 22: Li Romani.... ordinarono che Gaius Antonio Consolo e Publio Petreio.... venissono in Toscana ad oste contro alla città di Fiesole e contro a Catellina. | Esempio: | E Vill. G. 98: La qual cosa a' Fiorentini non piacendo, nè volendo sì fatta fortezza presso alla città, sì v'andarono ad oste del mese di giugno. | Esempio: | E Vill. G. 578: Certi gentili uomini maremmani.... col favore di Castruccio l'aveano rubellato (Montemassi) a dispetto de' Sanesi che v'andarono ad oste. | Esempio: | Buonarr. Lez. II, 3, 94: Uscì fuori, e co' Franzesi.... si accontò per andare ad oste sopra Chiusi. |
Definiz: | § VII. Bandire l'oste. – | V. Bandire, § V.
Definiz: | § VIII. Gridare oste, vale lo stesso che Bandire l'oste. – |
Esempio: | Vill. G. 326: Incontanente fece gridare oste sopra la villa di Guanto che si tenea per lo re. |
Definiz: | § IX. Essere a oste, o in oste, Stare, a oste, o in oste, vale Fare guerra o Assediare. – |
Esempio: | Cont. Ant. Cav. 7: Essendo ad oste el Saladino a Gerusalem, en quel tempo che se perdeo la croce, quelli de Gerusalem se rendiero tutti per morti a lui. | Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 255: Capitò al re Belo mio padre nel tempo, ch'ello era ad oste nel regno di Cipri. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 335: Versò l'acqua, la quale molto avea desiderata, stando ad oste contra il suo figliuolo Assalonne. | Esempio: | Vill. G. 129: E stettero [i Fiorentini] in oste sopra il loro contado (dei Senesi) 53 dì. | Esempio: | Stor. Pistol. 52: Così vi stettono più e più mesi a oste. | Esempio: | E Stor. Pistol. 65: Lo imperadore.... stettevi a oste più mesi. |
Definiz: | § X. Fare oste, usato con un compimento retto dalle prep. Sopra o A, vale Condurre un'impresa guerresca, Portare guerra, contro la città, il castello, ec., espresso dal compimento. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 120: Gli Ubaldini, con loro amistadi di Ghibellini e di Romagnuoli, aveano fatto grande raunata in Mugello per fare oste a Monte Accinico. | Esempio: | Vill. G. 107: Negli anni di Cristo 1182.... i Fiorentini fecero oste al castello di Monte Grossoli in Chianti e 'l presono per forza. | Esempio: | E Vill. G. 613: Il legato del papa di Lombardia, ch'era in Bologna, fece fare oste sopra la città di Parma e di Reggio, di più di duemila cavalieri e popolo assai. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 29, 82: I Lucchesi col braccio fiorentino Fer oste a Pisa. |
Definiz: | § XI. Figuratam. – |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 235: Non temo se le demonia mi fanno oste: anzi, se mi si leva battaglia, sono lieto. |
Definiz: | § XII. Fare oste, usato assolutam. vale Guerreggiare, ed anche Mettere insieme un esercito: onde Rifare oste, vale Mettere insieme di nuovo un esercito. – |
Esempio: | Giamb. Oros. 84: E rifatta oste, tutta Asia e Macedonia domò. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 415: Carlo Magno, che fu il primo facitore de' paladini, non ne seppe tanti creare, che esso di lor soli potesse fare oste. | Esempio: | E Bocc. Teseid. 1, 17: Sopra le navi.... ciascun caricava Con ciò che a fare oste bisognava. |
Definiz: | § XIII. Levarsi da oste, vale Sloggiare, ed anche Levare, l'assedio, Ritirarsi; detto di esercito, o di chi ne è a capo. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 121: Compiuti i patti ed auto il castello, si levarono (i Fiorentini) da oste. | Esempio: | Vill. G. 195: Incontenente presono partito di levarsi da oste, e per la fretta si partivano a modo di sconfitta. | Esempio: | E Vill. G. 239: Pareali ch'il re Piero con tutta sua gente cavalcasse verso Messina,... e che per avventura lo re Carlo si leverebbe da oste. |
Definiz: | § XIV. Porre oste, o l'oste, a un luogo, vale Accamparvisi; ed anche, Assediarlo. – | Esempio: | Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 199: In pochi giorni grande moltitudine di popolo appiede, armati, furono appresso de' cavalieri del re: e puosono oste alle due terre. | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 261: Il Cardinale gli domandò più cose, fra le quali fu che elli volea porre l'oste a Luco. |
Definiz: | § XV. Porsi a oste a un luogo, vale Accamparsi presso quel luogo, Mettere l'assedio al detto luogo. – | Esempio: | Vill. G. 90: Venendo Arrigo imperadore da Siena per andare in Lombardia..., sì si puose ad oste alla città di Firenze. | Esempio: | E Vill. G. 169: Puosonsi (i Fiorentini) a oste a Siena presso all'antiporto. |
Definiz: | § XVI. Stare a oste. – V. il § IX. |
Definiz: | § XVII. Venire a oste. – V. il § VI. |
|