Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
OSTE
Apri Voce completa

pag.441


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» OSTE
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OSTE.
Definiz: Quegli, che dà bere, e mangiare, e alberga altrui per danari. Lat. caupo. Gr. κάπηλος.
Esempio: Bocc. nov. 7. 5. Volendo il suo oste esser pagato, primieramente gli diede l'una.
Esempio: E Bocc. nov. 84. 6. Volendo, per andarsene, l'oste pagare, non si trovò danaio.
Esempio: Lor. Med. canz. 45. 4. Io farei l'oste godere, Quando noi fussimo insieme.
Definiz: §. I. Dimandare all'oste, s'egli ha buon vino; proverb. che vale Domandar cosa, che tu sappi di certo, che 'l domandato risponderà a favor suo, quantunque e' non sia per dir vero.
Esempio: Varch. Ercol. 168. Avevano ragione, o torto? V. Questo è un dimandar l'oste, s'egli ha buon vino.
Definiz: §. II. Fare il conto, o la ragione senza l'oste, vale Determinar da per se quello, a che dee concorrere ancora la volontà d'altri. Lat. falsam rationem putare, male calculum subducere. Gr. κακῶς λογίζεσθαι.
Esempio: Cecch. Donz. 4. 5. E' faranno, a quel ch'i' veggio, Il conto senza l'oste.
Esempio: Bern. Orl. 1. 26. 55. Tu fai dell'altrui vita buon mercato, E vuoi far senza l'oste la ragione.
Esempio: Malm. 2. 42. Gli mostra, in avviarlo per le poste, L'error di chi fa i conti senza l'oste.
Definiz: §. III. È pagato l'oste; modo proverb. e vale Ognuno ha auto il suo dovere.
Esempio: Bern. Orl. 3. 5. 3. Come si dice gentiluom, le poste Son salde tutte, ed è pagato l'oste.
Definiz: §. IV. Oste, diciamo, non solo all'Albergatore, ma anche all'Albergato. Lat. hospes. Gr. ξένος.
Esempio: Bocc. nov. 86. 9. Io me n'andava dirittamente nel letto degli osti miei.
Esempio: E Bocc. nov. 92. 6. Messere, Ghino, di cui voi siete oste, vi manda pregando, che ec.
Esempio: E Bocc. nov. 99. 28. Cominciò ec. ad esser lieto d'avere avuto così fatto oste: a vergognarsi, che poveramente gliele pareva aver ricevuto.
Definiz: §. V. Per Esercito; ed in questo signific. si usa in genere tanto maschile, che femminile. Lat. exercitus. Gr. δύναμις.
Esempio: Bocc. nov. 17. 34. Prestamente congregò una bella, e grande, e poderosa oste.
Esempio: E Bocc. concl. 9. Carlo Magno, che fu il primo facitore de' Paladini, non ne seppe tanti creare, che esso di lor soli potesse fare oste.
Esempio: G. V. 11. 53. 4. Così avvenne nel nostro bene avventuroso oste.
Esempio: E G. V. cap. 62. 1. Adì 30. di Maggio si diedono le insegne, e mosso l'oste ec.
Esempio: E G. V. 12. 111. 1. E far giustizia di rubatori, e malandrini, che assai ne seguivano sua oste.
Esempio: M. V. 11. 18. E sanza dimoro con tutto l'oste seguì, e quella medesima sera con l'oste attorniò tutta la terra.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Mentre ancora tutto quanto l'oste circondava le muraglie della città.
Esempio: Ricord. Malesp. cap. 164. Quando l'oste andava, si levava (la campana) del carro, e ponevasi in su uno castello di legname fatto in sur uno carro, e al suono di quella seguitava l'oste.
Esempio: Guid. G. Li suoi fratelli naturali veggendo l'oste di Troia quasi sconfitto ec.
Esempio: E Guid. G. appresso: Incontanente tutto l'oste de' Greci, dicendolo il suono della trombetta, salirono in sulle navi.
Definiz: §. VI. Andare a oste, e Venire a oste, e simili, vagliono Andare a campo, e Venire a campo, cioè a guerreggiare, Accamparsi. Lat. castra ponere, castrametari. Gr. στρατοπεδεύειν.
Esempio: G. V. 1. 31. 1. Ordinarono, che ec. venissono in Toscana ad oste contr'alla città di Fiesole.
Esempio: E G. V. 6. 77. 4. I Fiorentini ec. puosonsi a oste a Siena presso all'antiporto.
Definiz: §. VII. Oste, dicono i nostri contadini al Padrone della possessione, ch'e' lavorano.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 4. 12. Datemi mezzi que' danar, che sendo L'oste, è dover, ch'i' abbia la mia parte.
Definiz: §. VIII. Onde in proverb. Uccellar l'oste, e 'l lavoratore, che vale Ingannare l'una parte, e l'altra, Farsi beffe d'ognuno.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 1. 4. Ell'è usanza di voi altri, quali Praticate la corte, d'uccellare L'oste, e 'l lavoratore.
Esempio: Varch. Ercol. 20. Sono oltre ciò non pochi, i quali pigliandosi giuoco delle contese, e travagli altrui, parte si stanno da canto a ridere, e parte uccellando, come si dice, l'oste, e il lavoratore, danno, per mettergli al punto, ora un colpo al cerchio, e ora uno alla botte.