1)
Dizion. 2° Ed. .
DIFFALTA
Apri Voce completa
pag.256 [258]
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIFFALTA.
Definiz: | Fallo, peccato, colpa. Lat. delictum, culpa, vitium. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 28. Per sua diffalta qui dimorò poco. |
Esempio: | E Dan. Purg. appresso. Per sua diffalta in pianto, ed in
affanno, Cambiò onesto riso. |
Esempio: | E Dan. Par. c. 9. Piangerà Feltro ancora la diffalta
Dell'empio suo Pastor. |
Definiz: | ¶ Per mancamento di promessa, alla quale potremmo dire in Lat. fidei fractio.
|
Esempio: | G. V. 9. 268. 2. Veggendo la diffalta, che gli aveano fatta i Baroni della Magna.
|
Esempio: | Liv. M. Tra queste guerre, il Senato pensoso, e angoscioso della diffalta de'
latini. |
Definiz: | ¶ Per carestia, penuria. Lat. penuria, caritas. |
Esempio: | G. Vill. 10. 35. 3. E così vi stette il Bavero all'assedio, con grande affanno, e
con più diffalta, più d'un mese. |
Esempio: | E G. V. lib. 4. 31. 1. Per diffalta di vettuaglia si
rendèo. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 2. E perciò vi viene la fame, e 'l caro in quella terra, e la diffalta
delle biade. |
|