1)
Dizion. 2° Ed. .
SALDO
Apri Voce completa
pag.736
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SALDO.
Definiz: | Intero, senza rottura. Lat. solidus, integer. |
Esempio: | Dan. Inf. 14. Vide sopra lo stuolo Fiamme cadere, insino a terra, salde.
|
Esempio: | Bocc. n. 60. 19. Così intero, e saldo, come fu mai. |
Esempio: | E Bocc. nov. 62. 11. Il doglio mi par ben saldo.
|
Esempio: | Petr. Son. 312. Morte ha spento quel Sol, ch'abbagliar suolmi, E 'n tenebre son
gli occhj interi, e saldi. |
Definiz: | ¶ Per palpabile, sodo. |
Esempio: | Dan. Purg. 21. Trattando l'ombre, come cosa salda. |
Definiz: | ¶ Per fermo, costante, stabile. Latin. stabilis firmus. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Ma così salda voglia è troppo rada. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 22. Qui sono i frati miei, che, dentro a'
chiostri, Fermaro i piedi, e tennero il cuor saldo. |
Esempio: | Petr. Son. 223. Non seguir più pensier vago fallace, Ma saldo e certo, ch'a buon
fin ne guide. |
Esempio: | Boc. n. 47. 4. Domandò con fermo viso, e con salda voce quello, che egli a lei
comandasse [cioè ardita, senza paura] |
Definiz: | Per massiccio l'usò il |
Esempio: | Morg. Un simulacro farti d'oro saldo. |
Definiz: | ¶ Per sust. verbale. ¶ Fare un saldo, che vale, saldare una ragione. |
|