Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SALDO
Apri Voce completa

pag.301


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SALDO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SALDO.
Definiz: Add. Intero, Senza rottura. Lat. solidus, integer. Gr. ὁλόκληρος.
Esempio: Dant. Inf. 14. Vide sovra lo suo stuolo Fiamme cadere infino a terra salde.
Esempio: Bocc. nov. 60. 19. Così intero, e saldo, come fu mai.
Esempio: E Bocc. nov. 62. 11. Il doglio mi par ben saldo.
Esempio: Petr. son. 311. Morte ha spento quel sol, ch'abbagliar suolmi, E 'n tenebre son gli occhi interi, e saldi.
Esempio: Alam. Colt. 3. 57. Truove i saldi, odorati, e freschi vasi, Ch'esser ricetto denno al suo liquore.
Definiz: §. I. Saldo, per Palpabile, Sodo. Lat. compactus, solidus. Gr. στεῤῥός.
Esempio: Dant. Purg. 21. Trattando l'ombre, come cosa salda.
Esempio: But. ivi: Come cosa salda, cioè come cosa solida, e palpabile, come è lo corpo.
Definiz: §. II. Saldo, per Massiccio. Lat. solidus. Gr. στεῤῥός.
Esempio: Morg. 14. 19Vogliam per sempiterna tua memoria Un simulacro farti d'oro saldo.
Definiz: §. III. Saldo, per Fermo, Costante, Stabile. Lat. stabilis, constans, firmus. Gr. στασθερός σταθερός.
Esempio: Dant. Par. 4. Ma così salda voglia è troppo rada.
Esempio: E Dan. Par. 22. Quì son li frati miei, che dentro a' chiostri Fermar li piedi, e tennero 'l cuor saldo.
Esempio: Petr. son. 232. Non seguir più pensier vago fallace, Ma saldo, e certo, ch'a buon fin ne guide.
Esempio: Bocc. nov. 57. 4. Domandò con fermo viso, e con salda voce quello, che egli a lei domandasse (cioè: ardita, senza paura)
Definiz: §. IV. Saldo, per Sano. Lat. sanus. Gr. ὑγιής.
Esempio: Pecor. g. 25. nov. 2. 225. Per alcuni si disse, che egli giacque con una donna, non essendo salda; appresso ne morì a dì 9. di Novembre negli anni di Cristo 1285.
Definiz: §. V. Star saldo, vale Star fermo; che talora si usa anche assolutam. Saldo col verbo sottinteso. Lat. quiescere.
Esempio: Gell. Sport. 4. 3. Ma sta' salda, non serrar l'uscio, che io veggo venir di quà Ghirigoro, che torna a casa.
Esempio: Circ. Gell. 2. 39. Ma sta' saldo, parlerai un poco con quella serpe, che viene attraversando la strada inverso noi.
Esempio: Bern. Orl. 3. 5. 47. E con parlar discretamente altiero Gridò: saldi signori, io son Ruggiero.
Definiz: §. VI. Saldo, per Saldato, Pareggiato.
Esempio: Tac. Dav. ann. 13. 166. Vero è, che egli aveva pattuito, che senza rivedere i conti suoi pubblici si intendessero saldi, e pari (quì il T. Lat. ha paresque rationes cum republica haberet)