1)
Dizion. 4° Ed. .
BENEPLACITO
Apri Voce completa
pag.416
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BENEPLACITO.
Definiz: | Volontà, Libito, Piacimento, Voglia. Ed usasi per lo più colla particella A. Lat. voluntas, assensus. Gr. εὐδοκία. |
Esempio: | G. V. 12. 8. 6. Ogni altro ordine, e uficiali di popolo cassò, se non a suo
beneplacito. |
Esempio: | E G. V. cap. 9. 2. Ordinò i suoi principali baroni
governatori, e guardiani di lui, e del Regno a beneplacito della chiesa. |
Esempio: | Guid. G. Per nobil natura mostrate aver compassion delle mie fatiche; per la qual
cosa tutto m'offero a' vostri beneplaciti. |
Esempio: | Vinc. Mart. lett. 2. Che benchè il pensiero abbia ec. nondimeno non mi parrebbe
usarla legittimamente senza il beneplacito vostro. |
|