1)
Dizion. 4° Ed. .
FORARE
Apri Voce completa
pag.491
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORARE.
Definiz: | Bucare, Far fori, o buchi con checchessia, Pertugiare, Traforare, Straforare. Lat.
forare, perforare. Gr. τρυπᾶν.
|
Esempio: | Bocc. nov. 73. 7. Chi facesse le macini belle, e fatte legare in anella prima,
che elle si forassero, ec. n'avrebbe ciò, che volesse. |
Esempio: | G. V. 8. 55. 7. Con gran bastone ec. a punta acuta, legato ad anelli di ferro,
da fedire, e da forare. |
Esempio: | Dant. Inf. 14. Le quali accolte foran quella grotta. |
Esempio: | Guid. G. Sì potentemente il gittóe, che mortalmente ne fedío Ulisse, forandoli le
coste col detto colpo. |
Definiz: | §. Per Passare oltre, Penetrare a dentro. Lat. penetrare, perrumpere. Gr.
εἰσδύνειν. |
Esempio: | Coll. SS. Pad. Brigossi di venire forando i più segreti luoghi dell'eremo,
acciocchè s'accostasse al Signore. |
Esempio: | Liv. M. Colle redini abbandonate corrono sopra li nimici, dirompono gli ordini,
e forano le schiere. |
|