1)
Dizion. 2° Ed. .
ZUPPA, e SUPPA
Apri Voce completa
pag.950
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ZUPPA, e SUPPA.
Definiz: | Propriamente pane intinto nel vino, e per ogni altro pane intinto in qual si voglia liquore. Lat.
panis vino madidus. |
Esempio: | D. Pur. 33. Che vendetta d'Iddio non teme suppe. |
Esempio: | But. perch'è volgare opinione, ec. che se alcuno fosse ucciso, e infra li nove dì,
dal dì della uccisione, l'omicida mangi suppa di vino in su la sepoltura, gli offesi non ne possano mai far vendetta,
ec. E però dice l'Autore, che la vendetta d'Iddio non ha paura d'essere impedita per suppe. |
Esempio: | Lab. n. 191. I tordi grassi, le tortorelle, le zuppe lombarde, le lasagne
maritate. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere: cioè. Chi si mette a far
quel ch'e' non sa, getta via la fatica, e 'l tempo. Lat. quam quisque norit artem, in hac se
exerceat. |
Esempio: | Bellin. E sai che questo e bello, ch'egli usa far la zuppa nel paniere.
|
|