1)
Dizion. 5° Ed. .
INSEGNA.
Apri Voce completa
pag.904
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSEGNA. Definiz: | Sost. femm. Drappo di special colore, o che porta impressa una data arme od impresa, e attaccato a una lunga asta, sotto il quale si raccoglie un numero determinato di soldati; Bandiera, Vessillo. |
Dal lat. insignia, neutro plurale di insigne. – Esempio: | Intellig. 258: Dieder le 'nsegne ed ordinàr la guerra. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 139, 8: Più insegne ebbono di loro nimici, e molti prigioni, e molti n'uccisono. | Esempio: | E Comp. Din. Cron. DL. 168, 8: I malvagi villani gli abbandonarono, e le loro insegne celavano spiccandole dall'asti. | Esempio: | Vill. G. 274: Tornata la cavalleria di Firenze d'accompagnare il prenze Carlo, e con loro capitano messer Amerigo di Nerbona,... bandirono l'oste sopra la città d'Arezo, e diedono loro insegne di guerra addì 13 di maggio, e l'insegna reale ebbe messer Gherardo Ventraia de' Tornaquinci. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 16, 30: Mandato avea sei mila fanti arcieri Sotto l'altiera insegna d'Odoardo. | Esempio: | Bern. Orl. 64, 50: Fra' Cristian solo il buon danese Uggiero Fe' prova della sua persona degna, Che lo stendardo pur ne portò intero, E salvò la reale inclita insegna. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 556: Di centotrenta insegne, che aveva Piero Strozzi nel suo campo, cento ne furono prese, e, mandate a Firenze, furono attaccate in Piazza alle finestre del Palazzo per segno della vittoria. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 73: Fra i rami erano appese Insegne e prigioniere arme diverse, Già da lui tolte in più felici imprese Alle genti di Siria ed alle Perse. | Esempio: | E Tass. Gerus. 18, 97: Il capitan, che più indugiar si sdegna, Toglie di mano al fido alfier l'insegna. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 51: Chiamati i compagni, ed innastate l'insegne, corse con alte grida alla piazza, ed indi s'inviò verso la ròcca, iterando Feltro Feltro. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 371: Aggiugneva bellezza a sì fatta scena l'apparenza e la pompa de' capitani e de' soldati, che sopra il ponte spiccavano in lunghe file, con l'armature splendenti, co' ferri nudi, e con l'insegne spiegate. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 2, 3: L'essere disarmata la repubblica di Venezia, e l'aver cacciato dalla Corsica gl'Inglesi col solo sventolar di un'insegna, davano ec. | Esempio: | Manz. Poes. 37: La vista D'un'insegna straniera ogni nemico In traditor ti cangia. |
Definiz: | § I. In locuz. figur. – |
Esempio: | Dant. Parad. 12: L'esercito di Cristo, che sì caro Costò a riarmar, dietro all'insegna Si movea tardo, sospeccioso e raro, Quando ec. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Dant. Purg. 22: Io credo ch'allo stremo Le destre spalle volger ci convegna, Girando il monte come far solemo. Così l'usanza fu lì nostra insegna, E prendemmo la via. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 537: Così l'usanza; cioè la consuetudine che avavamo tenuta per li altri gironi, fu lì; cioè in quil luogo, nostra insegna; cioè nostra dimostrazione de la via: come la insegna dimostra a l'esercito la via che de' seguitare; e cusì l'usansa insegnò a noi in quil sesto girone. |
Definiz: | § III. Presso i Romani dicevasi Quell'asta in cima alla quale era la figura di un'aquila, e sotto la quale si raccoglievano i soldati di una legione. – |
Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 133: I Parti ancora, mentre che egli andava ripigliando l'Armenia, senza molta repugnanza si ridussono alla ubbidienza di quello, e renderono le insegne militari, che a Marco Crasso ed a Marco Antonio tolte aveano. |
Definiz: | § IV. Figuratam., si usò per Corpo di soldati, per lo più di fanteria, raccolti sotto la medesima insegna. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 4, 206: Approssimatisi a mezzo miglio di Larnata, dove erano alloggiate cinque insegne di fanti spagnuoli, ne tirarono due insegne in una imboscata. | Esempio: | E Guicc. Stor. 4, 215: Mandò poi Borbone dieci insegne di Spagnuoli a vettovagliare Pizzichitone. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 159: La qual cosa avendo presentita il Principe, vi mandò subito sei insegne di Spagnuoli per combatterla. | Esempio: | Caran. Leon. Tatt. 117: E' ve ne sono poi ancora de gli altri in ciascuna compagnia, o vero insegna che noi diciamo. | Esempio: | Adr. G. B. Stor. 304: Fatta scelta fra le sue genti di otto insegne e di dugento cavalli de' migliori e più fedeli..., con essi se ne andò alla Concordia. | Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 157: Mandarono una scelta squadra di cavalli con una insegna di fanti, sotto la condotta di Fulcone Guercio a far guerra a lui. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 1, 197: Entrò in Ciartres per comandare all'armi messere di Lignieres, cavaliero di molto nome, e con esso lui 15 insegne di fanteria veterana, e circa 200 cavalli. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. V. 1, 206: Il Martinengo, messe due insegne di fanteria in Orliens, ed avanzandosi del continuo sotto scusa di mutare alloggiamento, era ec. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. V. 2, 83: Il Re.... fece porre l'assedio alla città di Mans, luogo di grandissima conseguenza, nella quale era il signore di Boisdausin con più di dugento gentiluomini e diecisette insegne di fanteria. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 191: Spedì a quella volta con ogni prestezza il mastro di campo Londogno con alcune insegne spagnuole. |
Definiz: | § V. E per Impresa, Arme, Stemma, di un principe, di un comune, di una famiglia, di una corporazione, e simili. – |
Esempio: | Dant. Parad. 16: Ciascun che della bella insegna porta Del gran barone. | Esempio: | Vill. G. 28: Per la qual cosa ed agurio i Romani presono quella insegna ed arme, e poi v'aggiunsero S. P. Q. R. in lettere d'oro. | Esempio: | E Vill. G. 122: L'insegna del comune di Firenze, il campo rosso e 'l giglio bianco, fu la prima che si vide in su le mura di Damiata, per virtù de' pellegrini fiorentini, che vi furono de' primi combattendo a vincer la terra. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 185: Era la lor vittorïosa insegna In campo verde un candido armellino. | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 32: A lui diede Cristo quella insegna della croce rossa in campo bianco. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 251: Scancellarono per tutta la città impetuosamente le insegne della famiglia dei Medici. | Esempio: | Gell. Poes. 468: Il nome ad Arno pose, e 'l suo leone A quei pastor lasciò per loro insegna. | Esempio: | Cellin. Vit. 12: E vi avevano fatto dipignere una gran croce rossa, quale era l'arme ed insegna del Comune. | Esempio: | Menz. Sat. 10: Ma piano un po', chè con maniera indegna Questi son che ciurmaro il Galileo Co' pungiglion di pontificia insegna. | Esempio: | Parin. Poes. 81: Ti fia grato colui che dritto vanta D'impor novo cognome alla tua Dama, E pinte trascinar su gli aurei cocchi, Giunte a quelle di lei, le proprie insegne. |
Definiz: | § VI. E per Quell'impresa che gli antichi cavalieri si sceglievano come propria, e portavano sull'armatura o sullo scudo. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 17, 118: Eragli meglio andar senz'arme e nudo, Che porsi in dosso la corazza indegna, O ch'imbracciar l'abominato scudo, O por sull'elmo la beffata insegna. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 18, 128: La mia insegna testimon ne
fia, Che qui si vede, se notizia n'hai; E la mostrò ne la corazza impressa, Ch'era in tre parti una corona fessa. | Esempio: | Bern. Orl. 66, 45: Chi v'ha concessa, cavalier, licenzia Di portar nello scudo quella insegna? | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 38: La tigre che sull'elmo ha per cimiero Tutti gli occhi a sè trae, famosa insegna, Insegna usata da Clorinda in guerra. | Esempio: | E Tass. Gerus. 5, 81: Ratto ei ver lei si move, ed all'insegna Tosto Rambaldo il riconosce. | Esempio: | E Tass. Gerus. 6, 94: Quel candido ammanto e la temuta Insegna anco nell'ombra è conosciuta. |
Definiz: | § VII. E per Quel segno, rappresentato da figura, che si suol mettere su certi negozj o botteghe, per distinguer ciascuna di esse dalle altre consimili. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 40: Il quale (Simone) allora a bottega stava in mercato vecchio alla 'nsegna del mellone. | Esempio: | Empol. Gir. Vit. 21: Furono compagni, lui e Iacopo suo fratello con Giovanni Baroncini, a una grossa spezieria in Calimara alla insegna delle chiavi. | Esempio: | Cellin. Vit. 79: Questa osteria aveva per insegna un sole dipinto in mezzo dua finestre, di color rosso. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 275: Entrò in un usciaccio, sopra il quale pendeva l'insegna della luna piena. |
Definiz: | § VIII. E per Quel distintivo, o Quello speciale abito, che porta chi ha qualche dignità o grado civile, militare o ecclesiastico, o chi è ascritto a un ordine cavalleresco. – | Esempio: | Machiav. Disc. 155: Quello che si trova in una città dove nascesse tumulto, debbe rappresentarsi in su quello con maggior grazia e più onorevolmente che può, mettendosi intorno le insegne di quel grado che tiene, per farsi più riverendo. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 74: Vogliate adunque più tosto farvelo amico, presentandogli la corona e tutte le altre insegne, che de gli altri imperadori passati ci restano, che provarlo per avversario, contrastandoli quello che o presto o tardi gli è riserbato. | Esempio: | E Giambull. P. F. Stor. Europ. appr.: Comandò che si portassero quivi tutte le imperiali insegne, ciò è la corona ricchissima de le gioie, lo scettro, la spada, e se altro usavano in questo i discendenti di Carlo Magno. | Esempio: | Baldin. B. Masch. 28: Egli fu augure, e quel bastone era la propria insegna di quegli indovini, che gli antichi chiamarono auguri. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 3, 189: Essendo in quei giorni defunto Roberto vescovo di Bamberga, città nobile nella Franconia, ed incontanente portate in corte le sacre insegne, colla solita supplica, rispose Arrigo di volere spazio di sei mesi da pensare alla nuova elezione. | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 121: Vedesi Sua Eccellenza porgere ad alcuni cavalieri, che sono ginocchioni dinanzi ad un altare, con una mano la croce, insegna di cotal ordine, e con l'altra una spada. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 3, 222: Da Teodosio imperadore, le insegne del dottorato in Bologna più espressamente vennero a farsi venerabili e ragguardevoli. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 165: Dispensò [Napoleone] a parecchi soldati, o magistrati, le insegne della legione d'onore. |
Definiz: | § IX. E per Emblema, Contrassegno, Segno. – |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 49: E comechè l'Aurora, il Giorno, ed il Crepuscolo sieno figure, quanto all'attitudini ed al componimento delle membra, non solo belle, ma maravigliose; nondimeno non so io che dirmi dell'invenzione, poichè elle non hanno insegna alcuna di quelle che davano loro gli antichi, per farle conoscere per quelle che sono state finte. | Esempio: | Maff. Anfit. 31: Una simile [figura] pur con ramo in mano, e con insegne di divinità..., ha intorno ec. |
Definiz: | § X. E figuratam. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 16, 34: Squarciossi i vani fregi, e quelle indegne Pompe, di servitù misere insegne. |
Definiz: | § XI. Insegna, vale anche Una o più parole formanti una specie di sentenza che alcuno si sceglie per indicare i proprj disegni, i proponimenti, le inclinazioni, e simili; Motto. – |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 162: Pareva a questi capi della sedizione aver la vittoria in mano, perchè la maggior parte dei cittadini ingannati da quel nome della libertà, che costoro per adonestare la loro impresa avevano preso per insegna, gli seguivano (qui per similit.). |
Definiz: | § XII. Trovasi figuratam. per Qualità caratteristica. – |
Esempio: | S. Bern. Cosc. 168: Come il tuo Creatore, il quale t'ha creata alla sua similitudine, è carità, buono e giusto, soave e mansueto, paziente e misericordioso, ed ha tolte tutte l'altre insegne, le quali si leggono di lui; così tu fosti creata ec. |
Definiz: | § XIII. Insegna, si usò per Segno, Indizio; ed anche per Indicazione. – |
Esempio: | Dant. Vit. nuov. 61: Dicea d'Amore, perocchè io portava nel viso tante delle sue insegne, che questo non si potea ricoprire. | Esempio: | Senec. Pist. 85: Se le immagini de' nostri amici assenti ci allegrano, rinnovellandoci la nostra memoria dell'esser loro..., quanto son più gioiose le lettere, che ce ne recano veraci insegne. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 68: Perch'al viso d'amor portava insegna, Mosse una pellegrina il mio cor vano. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 49: Fiordiligi intanto Avea passato il ponte e la riviera, E guardato il sepolcro in ogni canto, Se del suo Brandimarte insegna v'era. | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 14: Quivi da' precursori a noi vien detto Ch'alto strepito d'arme avean sentito, E viste insegne e indizi, onde han sospetto Che sia vicino esercito infinito. |
Definiz: | § XIV. Ed anche per Notizia, Informazione. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 311: Ho conosciuto per altre veraci insegne, che tutta notte sono fatte raunanze per la città, per mettere il popolo in discordia. |
Definiz: | § XV. Ed altresì per Prodigio, Portento. – |
Esempio: | Giamb. Oros. 278: Marco Emilio Lepido e Caio Ostilio Mancino consoli, grandi insegne appariero e diverse. | Esempio: | Apoc. volg. 22: E viddi un'altra insegna nel cielo, grande e maravigliosa. |
Definiz: | § XVI. Sotto le insegne, vale In servizio militare; comunemente Sotto le armi. – |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 173: Furono posti sotto l'insegne quei cittadini, ch'erano atti all'esercizio dell'armi; e se ne fecero alcune compagnie, dandosi a ciascuna il suo capo. | Esempio: | E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 337: La gente dell'uno e dell'altro campo era però tutta scelta, e sotto le insegne da lungo tempo disciplinata. |
Definiz: | § XVII. E Sotto le insegne d'alcuno, vale Al servizio militare di quello, Nell'esercito di quello. – |
Esempio: | Bott. Stor. Amer. 2, 6: E quello, che molto accresceva di fermezza a quell'esercito, ciò era, che combattevano sotto le insegne del Re. |
Definiz: | § XVIII. Alzar l'insegna o le insegne, vale Dare il segno, l'eccitamento, ad altri di cominciare un tumulto, una ribellione, e simili. – |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 429: Se la vittoria fosse riuscita in favor de' nemici, avrebbono l'armi loro, unite con quelle dell'Oranges, corso liberamente il paese per ogni lato, e resi arditi ancora i più ritenuti ad alzar le insegne a nuove sollevazioni. | Esempio: | E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 514: Non così tosto si vide alzata l'insegna di questo nuovo ammutinamento, che vi concorse dall'altre parti quasi tutto il resto de gli Spagnuoli. | Esempio: | E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 64: Quivi con disubbidienza aperta s'ammutinarono (alcune compagnie d'Italiani). Alzatasi questa licenziosa insegna, concorsero molti altri Italiani subito a seguitarla. |
Definiz: | § XIX. Avere il cimiero sopra l'insegna, si disse in modo proverbiale di marito, a cui la moglie abbia fatto qualche torto. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 109: E Amor abbia pazienzia: Chè io non voglio 'l cimier sopra l'insegna. |
Definiz: | § XX. Fare insegna, si usò per Significare, Far cenno, Accennare. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 276: Comandò che all'insegna
che farebbe, tutti insieme assalissero i nemici, e tutti a un'ora si cessassero, s'egli ne facesse insegna. | Esempio: | E Liv. Dec. 1, 415: L'imperadore de' Volsci fece insegna a' suoi, che schifassero quella compagnia di targiati, ch'era di novello venuta alla battaglia. | Esempio: | Dant. Purg. 3: Così il Maestro. E quella gente degna: Tornate, disse, intrate innanzi dunque, Co' dossi delle man facendo insegna. |
Definiz: | § XXI. Muover le insegne, detto, con proprietà latina, di esercito in guerra, vale Mettersi in cammino contro il nemico. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 138, 3: Mossono le insegne al giorno ordinato i Fiorentini, per andare in terra di nimici ec. |
Definiz: | § XXII. Piantare le insegne su un luogo, e poeticam. Locare, le insegne su un luogo, detto di soldati, vale Alzarvi le proprie bandiere, dopo averlo espugnato, in segno di padronanza e di vittoria. – |
Esempio: | Tass. Rinald.: 9, 15: Sembrava a lei, ch'Amor quivi (nel volto di Rinaldo) locato Tutte le sue vittrici insegne avesse, E quale in carro suol, di palme ornato, Trionfator altier, lieto sedesse (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 170: Tornando subito e più fieramente di prima all'assalto, rinovarono di maniera il combattere, che riuscì loro quasi ad un punto e di salir su la breccia, e di piantarvi l'insegne, ed alla mescolata co i difensori d'entrar nel castello. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 105: Coloro ancora, i quali si erano concetto nell'animo di piantar facilmente le insegne della lega sulle mura di Parigi e di Lione, a mala pena potevano difendere i dominj proprj dagli assalti di un nemico poco prima disprezzato, ed ora vittorioso ed insultante. |
Definiz: | § XXIII. Piegar le insegne, vale figuratam. Dichiararsi vinto. – |
Esempio: | Manz. Poes. 35: Innanzi Alla tomba di Pier due volte Astolfo Piegò l'insegne, e si fuggì. |
Definiz: | § XXIV. Portare le insegne contro alcuno, vale, conforme a proprietà latina, Portar le armi contro di lui, Combatterlo. – |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 288: Mancando le prede o le paghe, perdevan subito l'ubbidienza, ed in luogo di portar le insegne contro i nemici, le voltavan contro i lor capi. |
Definiz: | § XXV. Portare l'insegna di checchessia, vale figuratam. Esser primo, Primeggiare, in esso. – |
Definiz: | § XXVI. Seguire le insegne di alcuno, od Accompagnare, le insegne di alcuno, vale Seguirlo in una impresa di guerra. – |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 244: Chiunque alberga tra Garonna è 'l monte, E 'ntra 'l Rodano e 'l Reno e l'orde salse, Le 'nsegne cristianissime accompagna. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 37: Poscia che Ugon morì, de' Gigli d'oro Seguì l'usata insegna il fier drappello ec. |
Definiz: | § XXVII. Spiegare le insegne, vale figuratam. Levarsi a guerra, Prender l'armi. – |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 230: L'Oranges.... s'alloggiò su 'l confin del Brabante, pieno pur tuttavia di speranze, ch'al vedersi le sue insegne più da vicino, fossero i malcontenti del paese per ispiegar parimente le loro. |
Definiz: | § XXVIII. Spiegare le insegne in un luogo, o sopra una nazione, o Stendere, le insegne in un luogo, o sopra una nazione, vale Impossessarsene, Stabilirvi il proprio dominio, per forza d'armi. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 1, 21: Sì ch'abbiam tante e tante in sì poch'anni Ribellanti provincie a lui sommesse, E fra le genti debellate e dome Stese l'insegne sue vittrici e 'l nome. | Esempio: | E Tass. Gerus. 5, 48: Avendo io preso di Cilicia il regno, E l'insegne spiegatevi di Cristo, Baldovin sopraggiunse, e ec. |
Definiz: | § XXIX. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 4, 11: Ei venne (Gesù Cristo) e ruppe le tartaree porte, E porre osò ne' regni nostri il piede, E trarne l'alme a noi dovute in sorte E riportarne al ciel sì ricche prede; Vincitor trïonfando, e in nostro scherno L'insegne ivi spiegar del vinto inferno. |
|