1)
Dizion. 4° Ed. .
INSEGNA
Apri Voce completa
pag.860
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSEGNA.
Definiz: | Bandiera. Lat. vexillum, signum. Gr. σημεῖον,
στρατήγιον. |
Esempio: | G. V. 7. 130. 1. E diedono loro insegne di guerre addì 13. di Maggio, e l'insegna
reale ebbe messer Gherardo Ventraia de' Tornaquinci. |
Esempio: | Petr. canz. 5. 3. Le 'nsegne cristianissime accompagna. |
Esempio: | Dant. Inf. 3. Ed io, che riguardai, vidi una insegna, Che girando correva.
|
Esempio: | Bern. Orl. 3. 4. 50. E salvò la reale inclita insegna. |
Definiz: | §. I. Per la Compagnía intera de' soldati retti sotto la medesima insegna. |
Definiz: | §. II. Per Impresa, o Arme di popolo, o di famiglie. Lat. insigne, insignia.
Gr. παράσημον, τὰ
παράσημα. |
Esempio: | Petr. cap. 6. Era la lor vittoriosa insegna In campo verde un candido ermellino.
|
Esempio: | G. V. 1. 40. 1. Per la qual cosa, e augurio, i Romani presono quella insegna, e
arme, e poi v'aggiunsero S. P. Q. R. |
Definiz: | §. III. Per quel Segno, che gli artefici tengon appiccato alle lor botteghe, per farle distinguer dall'altre.
Lat. signum. Gr. σημεῖον. |
Esempio: | Bocc. nov. 83. 6. Il quale allora a bottega stava in mercato vecchio alla 'nsegna
del mellone. |
Definiz: | §. IV. Insegna, per Segno, Indizio, Contrassegno. Lat. signum. Gr.
σημεῖον. |
Esempio: | Sen. Pist. 40. Se le immagini de' nostri amici assenti ci allegrano
rinnovellandoci la nostra memoria dell'essere loro, quanto son più gioiose le lettere, che ce ne recano veraci insegne?
|
|