1)
Dizion. 1° Ed. .
ASSOTTIGLIARE
Apri Voce completa
pag.88
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSOTTIGLIARE
Definiz: | far sottile, ridurre a sottigliezza. Lat. attenuare, imminuere. |
Esempio: | Lab. 108. Col vetro sottile radendo le gote, e del collo assottigliando la buccia.
|
Esempio: | E Lab. num. 27. Dopo lungo spazio,
assottigliatasi la nebbia. |
Esempio: | Bocc. canz. 6. Che giammai non l'ha mosso Sospir, ne pianto alcun, che
m'assottigli. |
Esempio: | Albert..... Il molto leggere assottiglia l'animo, e 'l poco lo 'ngrossa. L.
acuere. |
Esempio: | Dan. Par. 19. Certo a colui, che meco s'assottiglia, Se la Scritura sovra noi non
fosse, Da dubitar sarebbe. |
Esempio: | Passav. car. 305. Non assottigliandosi troppo, ne mettendo il piè troppo adentro
nel pelago della scrittura. |
Definiz: | E in questo significato diciamo anche SOTTILIZZARE. Lat. subtiliter
agere. |
Definiz: | E neut. assoluto: divenir sottile. |
Esempio: | M. V. 3. 64. E poi assottigliava, digradando con ragione, infino alla punta della
coda. |
Esempio: | Ovvid. rem. am. I grandi fiumi, quando sì dividono in più parti, sì
s'assottigliano. |
Definiz: | ¶ Per brigarsi, industriarsi. Lat. uti diligentia. |
Esempio: | Caval. Med. cuor. Vedendo in ogni nostra via tesi diversi lacciuoli, sì che ben
ci conviene assottigliar per campare. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 35. El non sarà si sottil maestro, che tanto sì sapesse assottigliare,
che sapesse fare un vasello lungo, o quadro, o d'altra forma. |
Definiz: | E in questo significato diciamo, anche ARRABATTARSI. |
|