1)
Dizion. 1° Ed. .
PENDENTE
Apri Voce completa
pag.606
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PENDENTE.
Definiz: | Che pende. Lat. pendens. |
Esempio: | Dant. Infer. 23. E giù dal collo della ripa dura Supin si diede alla pendente
roccia. |
Esempio: | Lab. nov. 258. Pare un sacco voto, non d'altra guisa pendente, che al bue faccia
quella buccia vota, che gli pende dal petto al mento. |
Esempio: | G. V. 8. 38. 2. E attraverso una banda a scacchi, pendenti azzurri. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 10. E 'l mezzo, ch'è intra gli occhi sia ben lungo, e sopra 'l ciglio
sia ben pendente. |
Definiz: | ¶ Per non deciso, ne risoluto, ed è termine legale. |
Esempio: | M. V. 9. 15. Il suo successore, trovati i processi pendenti, assolvette i suo'
cittadini. |
Definiz: | ¶ Per derivante, e dependente. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 9. Tutti altri Re, e reami erano quasi pendenti da questi due.
Latin. originem ducebant. |
Definiz: | ¶ E pendente sust. per luogo pendente. |
Esempio: | M. V. 11. 81. E massimamente in certi pendenti di vie. |
Definiz: | ¶ E pendente dicono le donne a gioiello, o simil cosa, che, per ornamento, portano al collo appiccato a catena, o
a nastro, o simile. |
|