1)
Dizion. 3° Ed. .
CEPPO
Apri Voce completa
pag.314
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CEPPO.
Definiz: | Base, e piede dell'arbore. Lat. caudex. |
Esempio: | Liv. M. Gli alberi, che l'huomo taglia, e diramora dal ceppo. |
Esempio: | Sen. Pist. Ancóra gli vidi piantar la vigna in questo modo, ch'e' prendea il
tralcio del ceppo della vigna vecchia, ec. |
Definiz: | §. Ceppo, assolutamente detto si piglia per lo più per quando è tagliato dall'arbore, che serve per ardere, e ad
altri usi. |
Esempio: | Boc. Nov. 21. 8. Appresso questi gli mise innanzi certi ceppi, che Nuto non avea
potuti spezzare. |
Definiz: | §. Ceppo di case: dicesi dell'Aggregáto di molte case attaccate insieme. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 15. 215. Le case di Roma, che la sua non occupò, furon rifatte,
ec. strade larghe traverse a misúra, maggiori piazze, e dinanzi a ogni ceppo isolato. |
Definiz: | §. Ceppo del freno. |
Esempio: | Tav. Rit. Volendosi Tristáno, e Lancilotto dipartire, li due Cavalieri abbattuti,
gli prendono per lo ceppo del freno. |
Definiz: | §. Da Ceppo Ceppaia: che vale La parte del ceppo, alla quale sono appiccate le radici dell'albero.
|
Definiz: | §. Ceppo: Quel Legno, sul quale si decapitano i malfattori. |
Esempio: | G. V. 16. 122. 3. Armati col ceppo, e colle mannaie. |
Esempio: | Segn. Pred. 5. Che più tosto di soggiacere a tal'onta, si avrebbono quivi eletto,
su un duro ceppo fatale, lasciare il capo. |
Definiz: | §. Ceppo: Istrumento, nel quale si serrano i piedi a' prigioni. Lat. compedes,
cippus. |
Esempio: | M. V. 9. 97. Mettendogli i piedi la notte ne' ceppi. |
Esempio: | Fir. Lucid. E pongono loro le manette, e i piedi ne' ceppi. |
Definiz: | §. Ceppo: nello stesso signific. ma figurat. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 76. Appena nel sollevarsi si sente allentar d'intorno i ceppi
della compagna aria, che subito fa forza per riaversi. |
Definiz: | §. Ceppo: Per metaf. |
Esempio: | Petr. Son. 69. Dissi, oimè il giogo, e le catene, e i ceppi Eran più dolci, che
l'andare sciolto. |
Definiz: | §. Ceppo: Origine di famiglia; metaf. dal ceppo degli alberi. I Teologi in Lat. stipes. |
Esempio: | Dant. Par. 16. Lo ceppo, di che nacquero i Calfucci Era già grande. |
Esempio: | Maestr. 1. 75. Consanguinitade è un legame di persone, che sono d'un medesimo
ceppo, contratto per carnale generazione. Chiamo ceppo quella persona, per la quale alquanti trassono il nascimento.
|
Esempio: | E Maestruz. appresso. Secondo le leggi dobbiamo ritornare al
ceppo, cioè alla comune persona. |
Esempio: | Cron. Mor. Ebbono loro ceppo, e principio, ec. nel bel paese di Mugello.
|
Definiz: | §. Battere il ceppo, o Ardere il ceppo: dicono i fanciulli per la
solennità del Natale, a Una certa funzione, nella quale da' loro maggiori soglion ricevere donatívi, e mance, che poi
assolutamente si dicon da questo, Ceppi. |
Esempio: | Allegr. 198. Per trattenersi la sera, che s'arde il ceppo a' nipotini.
|
|