1)
Dizion. 5° Ed. .
CHIESA
Apri Voce completa
pag.851
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIESA. Definiz: | Sost. femm. La congregazione di tutti i fedeli, che professano la religione di Cristo, specialmente conforme agl'insegnamenti e ai dogmi della Chiesa romana o cattolica; e in questo senso riceve diversi aggiunti, come Santa Chiesa, Santa madre Chiesa, Chiesa romana o di Roma, Chiesa cattolica, Chiesa universale ec. |
Dal lat. ecclesia, e questo dal gr. ἐκκλησία, che vale Convocazione. – Esempio: | Dant. Parad. 6: Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, A Dio per grazia piacque di spirarmi L'alto lavoro. | Esempio: | E Dant. Conv. 126: Secondo che la Santa Chiesa vuole, che non può dire menzogna. | Esempio: | Vill. G. 89: Mise parte e dissensione nella Chiesa, tenendo setta contra al Papa con certi cardinali ed altri cherici. | Esempio: | Petr. Vit. volg. 8 t.: Raccontano quegli che diligentemente hanno letto della cattedra della Chiesa romana, che Lino e Cleto... non sederono come pontefici e papi, ma come coaiutatori degli Apostoli. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 40, 49: Morto lui, stimo la cristiana Chiesa Quel che l'agnel il lupo ch'abbia fame. | Esempio: | Cellin. Vit. 254: La mia santa confessione io l'ho fatta col mio Signore Iddio, ma solo per osservare quello che ci ha ordinato la Santa madre Chiesa ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 16: Volentieri l'avrei acchetato [l'intelletto] a credere senza ripugnanza quanto di te crede e predica la Santa Chiesa cattolica romana. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 3, 2, 10: Questa parola Chiesa ha doppia significazione; una cioè formale, come significante l'unione o la congregazione d'alcuni fedeli; e l'altra ec. | Esempio: | Bart. D. Cin. 1, 10: Poi.... per que' varj e tanto giusti affetti di cristiana pietà, in che avverrà che metta e tenga il cuor de' lettori il veder mancata a Dio e alla sua Chiesa.... una nazione tanto degna di lei. |
Definiz: | § I. Chiesa latina dicesi la Chiesa romana o occidentale, rispetto alla Chiesa greca o orientale. |
Definiz: | § II. Chiesa, con aggiunti denotanti nazione o paese, si usa a significare Il clero ed i fedeli di tutte le diocesi di quella data nazione o paese. Così dicesi Chiesa polacca, Chiesa germanica, Chiesa spagnuola, e simili. |
Definiz: | § III. Usansi pure varj aggiunti a denotare particolari Chiese, le quali differiscono dalla Chiesa romana in alcuni punti di fede, ovvero di disciplina o di liturgia, o non riconoscono in tutto o in parte il primato di essa. Così dicesi Chiesa anglicana, Chiesa protestante, Chiesa luterana, Chiesa greca, Chiesa gallicana, e simili. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 258: A' quali [deputati] assentendo ancora la maggior parte degli ecclesiastici, per conservazione, come dicevano, de' privilegj della Chiesa gallicana, e delle concessioni de' pontefici romani, fu finalmente deliberato ec. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. 3, 5: Propugnatori delle immunità che pretendono doversi alla Chiesa gallicana, conservate, come dicevano, con grandissima perseveranza dalla sollecitudine de' loro antepassati. |
Definiz: | § IV. Chiesa dicesi anche Il governo spirituale di essa, esercitato dal Pontefice, dai Cardinali e dai Prelati. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. 6: Il vescovo.... sapea meglio gli ufici della guerra che della Chiesa. |
Definiz: | § V. E per Il governo o dominio temporale della Chiesa di Roma. – |
Esempio: | Vill. G. 694: Come i Turchi furon sconfitti in mare dalle galee della Chiesa e del re di Francia. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 1, 20: Messer Francesco è sempre stato parte di Chiesa in Agobbio, e 'l conte Antonio parte contraria in Italia. | Esempio: | E Rep. Fir. Lett. Istr. 1, 20 t.: Imperò che 'l castellano dice, quello che resta ad avere dalla Chiesa sono più di diecimila fiorini. |
Esempio: | E Rep. Fir. Lett. Istr. 1, 90: Fatto questo, venite a mostrare alla Sua Santità quanto el Duca [di Mantova], nostro nimico, è sempre suto nimico di Santa Chiesa. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 2, 119: Rispose il Papa, che se quel popolo era divoto verso la Chiesa, che faceva il debito suo, perchè gli era obbligo, e perchè la Chiesa era così buon signore, come lui buon servo. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 44: Parte [dell'Italia] n'è governata da la Chiesa, parte da' Veneziani. |
Definiz: | § VI. Chiesa talora prendesi in senso particolare per il Papa e gli altri Prelati, che hanno il governo di essa, ed anche per Tutto insieme il clero. – |
Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 1, 20: Dove el Papa pensa d'avere questi denari, el Conte [d'Urbino] guarda d'avere la rocca del Conte Currado, e poi si farà beffe del Papa: imperò che la Chiesa, o vero e' suoi pastori, tengono modi, che chi peggio fa loro, meglio n'ha. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 7, 409: Avendo dato l'ordine che vadino là [al Concilio], e inviato a quel cammino la nostra Chiesa gallicana. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 45: Il nome di Chiesa.... pigliasi alcune volte per la parte principale e governante, ch'è il clero; e anche talora più strettamente pe' soli magistrati supremi, che sono i vescovi. |
Definiz: | § VII. Chiesa dicesi anche Quella congregazione di fedeli, che costituisce una diocesi, e che è retta da un Vescovo o da un Arcivescovo; come Chiesa fiorentina, Chiesa senese, e via discorrendo. – | Esempio: | Dant. Parad. 16: Così facean li padri di coloro Che, sempre che la vostra chiesa vaca, Si fanno grassi stando a consistoro. | Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 263: A qual chiesa vieni, suo costume serva, se tu non vuogli essere scandolo ad altrui, nè che altri sia a te. | Esempio: | Buonarr. Aion. 2, 86: Il vescovo.... la sua chiesa sì difende ec. |
Definiz: | § VIII. E in senso più particolare, dicesi La congregazione dei fedeli retta da un Parroco, la Parrocchia, ed anche La giurisdizione di essa. – | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 90: Il prete.... ha cura dell'anime di coloro che abitano fra' termini della chiesa, della quale egli è rettore. | Esempio: | Grazz. Pros. 45: Per la qual cosa, chiamato il prete della chiesa, lo prese a domandar di lei e della sua condizione. |
Definiz: | § IX. Ed anche Il benefizio, La dotazione o rendita della parrocchia. – | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 133: Perciò che povera chiesa avea, per sostentar la vita sua, con una cavalla cominciò a portar mercatanzia. |
Definiz: | § X. E per Lo stato o condizione di ecclesiastico. – | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 1, 244: Il protonotario Bentivogli era contento lasciare la chiesa, e torre per moglie una sorella del cardinal Borgia. |
Definiz: | § XI. Chiesa militante, dicesi Tutta quanta la congregazione dei fedeli viventi, poichè nelle Scritture la vita è chiamata una milizia. – | Esempio: | Dant. Parad. 25: La Chiesa militante alcun figliuolo Non ha con più speranza. | Esempio: | Bianc. Laud. 98: Per lei ha dilettanza La Chiesa trionfante, La Chiesa militante. | Esempio: | Razz. Econom. Crist. 120: Sì come nella Chiesa trionfante hanno gli Angeli di Dio diversi ordini,.... così quaggiù la Chiesa militante.... ha i suoi ministri particolari ec. |
Definiz: | § XII. Chiesa trionfante, diconsi Tutti insieme i fedeli che trionfano nella gloria del cielo, dopo aver vinto le battaglie della vita. – |
Esempio: | Bianc. Laud. 98: Per lei ha dilettanza La Chiesa trionfante. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 66: In questa [Tribuna].... dove sono i quattro Evangelisti ed i Profeti del Testamento vecchio, figurata questa parte per quel tempio, che è accennato nell'Apocalisse, e significa la Chiesa trionfante. |
Definiz: | § XIII. Persona di chiesa od Uomo di chiesa, vale Prete, Ecclesiastico. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 6: Era composto [il Consiglio di Stato] d'alcuni de' signori più stimati delle provincie, e di qualche persona di chiesa ancora e di toga. |
|