Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
TREMARE
Apri Voce completa

pag.151


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» TREMARE
TREMARE.
Definiz: Propriamente lo Scuotersi, e 'l Dibattersi delle membra, cagionato da soverchio freddo, o da paura. Lat. tremere, tremiscere, tremore concuti. Gr. τρέμειν.
Esempio: Bocc. nov. 12. 7. Tremando, e battendo i denti cominciò a riguardare, se dattorno alcuno ricetto si vedesse.
Esempio: E Bocc. nov. 79. 41. Il maestro, siccome quegli, che tutto tremava di paura, non sapeva, che farsi.
Esempio: E Bocc. num. 46. Ne disse il messo nostro, che voi tremavate come verga.
Esempio: E Bocc. nov. 70. 10. Che hai tu più, che gli altri, che quì sono, che triemi stando nel fuoco?
Esempio: Dant. Inf. 1. Aiutami da lei, famoso saggio, Ch'ella mi fa tremar le vene, e i polsi.
Esempio: Petr. canz. 10. 1. Talchè mi fece, or quand'egli arde il cielo, Tutto tremar d'un amoroso gielo.
Esempio: Libr. Masc. Quando questi cavalli vanno, tremano tutto il corpo, e hanno paura della loro persona, cioè della loro ombra (cioè: tremano con tutto il corpo)
Esempio: Ovvid. Pist. 40. Ognuno dice, che per paura della forza della donna tua triemi, e cadile a' piedi, quand'ella ti minaccia.
Esempio: Malm. 4. 58. Tremano giusto come giunco al vento.
Definiz: §. I. Per Aver gran paura. Lat. expavescere, timere. Gr. ἐκπλήττεσθαι, καταδείδειν.
Esempio: Com. Inf. 12. Non è da pareggiare la tiranní d'Alessandro Giudeo al disiderio, e all'opere d'Alessandro Macedonico ec. del quale fue tanta paura nel Levante, che quelli del Ponente ne tremarono.
Esempio: Petr. canz. 5. 2. Fa tremar Babilonia, e star pensosa.
Esempio: E Petr. canz. 11. 3. L'antiche mura, ch'ancor teme, ed ama, E trema il mondo, quando si rimembra Del tempo andato.
Definiz: §. II. Per similit. vale Scuotersi, Agitarsi alquanto. Lat. concuti. Gr. διασείεσθαι.
Esempio: Dant. Inf. 3. Finito questo, la buia campagna Tremò sì forte, che dello spavento La mente di sudore ancor mi bagna.
Esempio: E Dan. Inf. 4. Non avea pianto, ma che di sospiri, Che l'aura eterna facevan tremare.
Esempio: E Dan. Inf. appresso: Per altra via mi mena il savio Duca Fuor della queta nell'aura, che trema.
Esempio: Dittam. 2. 1. Che par, che triemi tutta la foresta.