1)
Dizion. 3° Ed. .
MEDICO
Apri Voce completa
pag.1015
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEDICO.
Definiz: | Maestro di medicina, e quegli, che cura le 'nfermità. Lat. medicus. |
Esempio: | Boc. Nov. 29. 2. Perciocchè poco sano era sempre, appresso di se, teneva un
medico. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 36. 17. E fatto da certi medici
riguardare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 29. 9. Dunque mi volete dar medica per mogliere?
|
Esempio: | Lab. n. 139. Sole le 'ndovine, le lisciatríci, le mediche, e i frugatori.
|
Esempio: | Fr. Iac. T. Ch'ella è maestra, e medica A sanar lo coraggio. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Egli m'insegnò a esser medica, e insegnommi tutte le buone
erbe. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 7. 35. Aveva seco Gradasso condotto Un medico cerusico
eccellente. |
Definiz: | §. Medico pietoso, fa la piaga puzzolente: e dicesi dell'eccedere nella compassione. Lat.
familiaris dominus fatuum nutrit servum. |
Definiz: | §. Cercare il mal, come i medici: ed è Cercar di cosa, che possa nuocere. Latin.
octipedem excitare. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 4. 62. Medico tu debbi esser naturale, Da poi che a posta vai
cercando il male. |
Esempio: | Ambr. Bern. 2. 7. Tu vai cercando il male, come i medici. |
Definiz: | §. Medico da borse. |
Esempio: | Fir. Luc. Medico da borse (cioè buono solamente a tirar la
mercede) |
|