Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MEDICO
Apri Voce completa

pag.25


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MEDICO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MEDICO.
Definiz: Add. Originario della Media. Ma in tal senso usasi comunemente nella locuzione Erba medica, con la quale si designa una Pianta perenne con radice lunghissima, fusto eretto e ascendente, ramosa, con piccole foglie e con fiori per lo più turchini, che si semina per farne prati artificiali ad uso di foraggio. Chiamasi anche Erba Spagna; ed è la Medicago sativa de' Botanici.
Dal lat. medicus, Della Media o dei Medj. –
Esempio: Vasar. Appar. M. 608: Pales poi, la reverenda custode e protettrice delle greggi, in pastorale e gentil abito, con un gran vaso di latte in mano, e di medica erba inghirlandata, si vedeva dopo costor venire.
Esempio: Baldin. B. Masch. 104: Messegli (a Pale) in capo una ghirlanda d'erba medica, perciocchè ec.
Esempio: Soder. Op. 2, 227: È stato osservato sopra l'erba medica, che sarchiandola col marretto di ferro, in breve tempo la vien manco nei prati, dove per altro fresca e vegnente la si ritrova. Nè erba medica ancora invano s'addomanda, perciocchè della sua sementa.... se ne cava un olio.... ottimo ed efficacissimo ai tremolanti dei nervi, ec.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 249: Non si può raccomandar mai bastevolmente la sementa e la cultura dell'erba medica, la quale.... si mantiene senz'altre diligenze per otto o dieci anni.
Esempio: E Paolett. Oper. agr. 1, 250: L'erba medica, per quel che ho potuto osservare, prova maravigliosamente ne' terreni grassi e profondi.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 357: Per lunghissimo tempo tutti hanno lodato l'erba medica, ma l'hanno sempre coltivata in ristrettissime proporzioni,... senza considerare che essa meritava di formare veramente la base dell'agricoltura.
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 1, 359: Chi lascia l'erba medica molto avanzarsi in fioritura perde in capo all'anno una quantità di prodotto considerabile.
Definiz: § I. Fu altresì, conforme a proprietà latina, aggiunto di Melo e di Mela. –
V. Mela, § XI, e Melo, § II.
Definiz: § II. Medica, usasi comunemente in forza di Sost. per Erba medica. –
Esempio: Pallad. Agric. 238: Fenderemo di prima la terra, nella qual doverno poi per innanzi seminar la medica.
Esempio: Domen. Plin. 580: La medica è straniera anco alla Grecia, sì come quella che fu portata quivi da' Medj nelle guerre de' Persi fatte da Dario. È di questa qualità, che seminata solo una volta dura più di trenta anni. È simile al trifoglio nel gambo e nelle foglie.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 577: La medica (secondo che riferisce Plinio a' XVI capitoli del XVIII libro) fu così chiamata per esser ella già stata portata in Italia di Media. E come ch'ella fusse già volgare, e si seminasse per tutta Italia per li bestiami, nondimeno a' tempi nostri par che si sia ella del tutto fuggita da noi.
Esempio: Soder. Op. 2, 222: La medica, falfala amara e fien di Borgogna detta,... non è molto differente dal trifoglio.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 353: Molte specie di loti, di meliloti, di mediche, di medicaggini, di citisi, di trifogli e simili altre piante ottime per pastura, che si vedono crescere volentieri da per loro in diverse sorte ed esposizioni di terreni.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 274: Si taglia la medica tre o quattro volte l'anno, e, secondo il vantaggio del terreno, anco cinque o sei, dopochè è giunta alla sua maggior forza, che suol esser dopo tre anni.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 357: Verrò ora a parlare della medica, come quella che dà il prato più produttivo, e che merita molta attenzione dall'agricoltore per la grandissima utilità che ne può ricavare.