1)
Dizion. 3° Ed. .
TALENTO.
Apri Voce completa
pag.1665
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TALENTO.
Definiz: | Voglia, disiderio, volontà. Lat. voluntas, cupiditas. |
Esempio: | Boc. Nov. 7. 10. Primasso, il quale aveva talento di mangiare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 92. 8. Niuno altro talento ho maggiore, che di
mangiare. |
Esempio: | Din. Comp. Mostrando contro Pistoia mal talento. |
Esempio: | E Din. Comp. appresso. Quelli che aveano mal talento.
|
Esempio: | Dan. Inf. 2. Più non t'è uopo aprirmi il tuo talento. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 5. Eran dannati i peccator carnali, Che la
ragion sommettono al talento. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 6. Quello serpente, quando egli ha talento di lussuria, mette il capo
nella bocca della femmina, ond'ella l'uccide. |
Esempio: | E Tes. Br. cap. 41. Quando egli è più crucciato contro
all'huomo, e più d'ira pieno, e di mal talento contro a lui, allora gli perdona più tosto, se egli si getta in terra, e
fa atto di domandargli mercede. |
Esempio: | Boc. Nov. 39. 6. Fellone, e pieno di mal talento, con una lancia soprammano gli
uscì addosso gridando. |
Esempio: | Tesoret. Brun. Qui con gran pianezza, E con bel piacimento Le disse suo talento.
|
Esempio: | Esp. Pat. Nost. Tutte le volte, che tu dij tuo paternostro, ec. tutto ira, e
tutto rancore, e tutto mal talento. |
Esempio: | E Esp. Pat. Nost. altrove. E se egli ti sembra forte cosa, e
grave a perdonare tuo mal talento, ec. [Qui Latin. invitò]
|
Esempio: | Alam. Gir. 3. 67. Ma si serra con lui di mal talento. |
Definiz: | §. Per Grazia, e dono. Latin. gratia, donum. |
Esempio: | Espos. Vang. E non è niuno, che possa dire con verità, io non ho ricevuto da Dio
verun talento. |
|